• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Dal Giappone celle fotovoltaiche innovative

06 Apr 2010
Dom
Energia Fotovoltaica, Innovazione Tecnologica

La ricerca nel campo dell’energia fotovoltaica continua in tutto il mondo, sull’onda del successo mondiale ottenuto da questo settore della green economy. Lo sviluppo tecnologico mira non soltanto ad una riduzione dei consumi, necessaria per diffondere quanto più possibile lo sfruttamento dell’energia solare, ma anche a migliorare l’efficienza dei sistemi che permettono il suddetto.

Proprio in quest’ottica arriva dal Giappone la notizia dello sviluppo di nuove celle fotovoltaiche che si ripromettono di rivoluzionare il settore. La Kyosemi Corporation, con sede a Kyoto, ha presentato Sphelar®, mini-celle dalla forma sferica, dal diametro di circa 1,8 millimetri, che garantiscono maggiore efficienza delle celle tradizionali e una grande flessibilità di utilizzo. La grande novità sta nel fatto che, grazie alla forma sferica, le celle provenienti dal paese del Sol Levante sono in grado di sfruttare la luce proveniente da tutte le direzioni: ciò evita tutte le fasi di studio per il posizionamento ottimale delle celle rispetto alla radiazione solare o l’utilizzo di sistemi di inseguimento del moto apparente del sole.

Le dimensioni estremamente contenute delle nuove celle consentono molteplici applicazioni: è possibile accorparle per realizzare strutture dalle formi differenti quali pannelli a forma di cupola, pannelli flessibili o pannelli semitrasparenti in grado di essere installati in sostituzione dei vetri delle finestre come è possibile vedere nel video seguente.

Non meno importante l’aspetto “ambientale secondario”, vale a dire l’impatto ambientale della produzione di questa nuova scoperta. Il procedimento con cui queste nuove celle vengono prodotte, infatti, prevede la caduta del silicio da un’altezza di 14 metri, durante la quale esso prende spontaneamente la forma sferica e si cristallizza grazie alle condizioni create dagli scienziati. Ciò permette di evitare gli sprechi di silicio riducendo anche i costi di realizzazione.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
celle, fotovoltaico, giappone, kyosemi, rinnovabili, sferiche, solare



Commenti



Articoli collegati

  • Arance al posto del silicio per le celle low-costArance al posto del silicio per le celle low-cost
  • Fotovoltaico a concentrazione: innovativo progetto dall’Università della CaliforniaFotovoltaico a concentrazione: innovativo progetto dall’Università della California
  • La Sicilia continua a stupireLa Sicilia continua a stupire
  • Nuovo record di Mitsubishi ElectricNuovo record di Mitsubishi Electric
  • Fotovoltaico “glitter”, micro-celle rivoluzionarieFotovoltaico “glitter”, micro-celle rivoluzionarie
About the Author

Facebook