• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Drone PPL612F per controllare l’efficienza fotovoltaica

24 Apr 2015
Enza D
Efficienza e risparmio energetico, Energia Fotovoltaica, Innovazione Tecnologica

drone PPL612F

Drone PPL612F, il nuovo strumento per controllare l’efficienza e il rendimento degli impianti fotovoltaici.

Ultime news dal mondo dell’innovazione. Dopo avervi parlato del Green For All, il giardino pensile sostenibile ideato da Francesca Perricone e Roberta Rotondo, due esperte in design ambientale, oggi vi parliamo del drone PPL612F, un nuovo strumento per controllare la manutenzione e il rendimento degli impianti fotovoltaici. Ma vediamo la notizia nel dettaglio.

Tra le molte applicazioni alle quali sembrano destinati a rispondere, questi velivoli senza pilota potrebbero presto essere impiegati per calcolare l’efficienza e lo “stato di salute” dei pannelli solari. Di questo si occuperà il drone PPL612F sviluppato dalla Nimbus, un’azienda italiana con sede a Torino, in collaborazione con il Politecnico di Milano. Grazie a un volo sopra l’impianto fotovoltaico l’apparecchio sarà in grado di fornire in tempo reale le informazioni riguardanti l’efficienza complessiva, segnalando inoltre eventuali problematiche derivate da malfunzionamenti dei pannelli solari.

Il drone PPL612F ha un’autonomia di volo pari a 40 minuti, un peso massimo al decollo di 4,95 kg e può contare su un multirotore da 6 eliche. Importanti i dettagli relativi alla sicurezza, finalizzata all’utilizzo in ambito lavorativo: telaio monoblocco in materiale inoffensivo, protezione delle eliche, doppia avionica ridondante e sistema di terminazione del volo. Quattro le possibili configurazioni, con le specifiche per il fotovoltaico che prevedono anche la dotazione di sensori nella banda del visibile e dell’infrarosso. Nella sua versione base il drone può essere utilizzato anche per il monitoraggio delle “grandi infrastrutture stradali” come ponti e viadotti o durante situazione di emergenza.

La presentazione ufficiale è previsto per Martedì 28 aprile a Roma in occasione della conferenza “Droni per la scienza”, che avrà luogo presso il Centro Congressi Frentani dalle ore 9 alle 16.30. La partecipazione all’evento è gratuito, ma è richiesta prenotazione attraverso l’indirizzo email segreteria@romadrone.it.

drone PPL612F, efficienza energetica, nimbus, pannelli fotovoltaici



Commenti



Articoli collegati

  • Fotovoltaico: nuove celle solari ricavate dalla cellulosa degli alberiFotovoltaico: nuove celle solari ricavate dalla cellulosa degli alberi
  • Fotovoltaico: Spectrolab raggiunge un’efficienza del 37,8%Fotovoltaico: Spectrolab raggiunge un’efficienza del 37,8%
  • Il cellulare a ricarica solare ora è realtàIl cellulare a ricarica solare ora è realtà
  • Strade a pannelli fotovoltaici anzichè d’asfaltoStrade a pannelli fotovoltaici anzichè d’asfalto
  • GraphExeter, il nuovo ritrovato della ricercaGraphExeter, il nuovo ritrovato della ricerca
About the Author

Facebook