• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Finestre Fotovoltaiche: la nuova rivoluzione del futuro?

11 Feb 2011
Emanuela M
Energia Fotovoltaica

Negli ultimi anni la tecnologia Fotovoltaica è stata oggetto di dibattito e di discussioni dai toni tutt’altro che pacati, al centro del mirino, infatti, la difficoltà di istallazione dei pannelli fotovoltaici.

Per  far si che funzionare correttamente, infatti, devono necessariamente essere montati su superfici pianeggianti come tetti o grossi appezzamento di terreno.

Una necessità, questa, che comporta una serie di conseguenze tutt’altro che positive, come ad esempio l’utilizzo di numerosi ettari di terreno da destinare esclusivamente a questi progetti, con annesse problematiche di impatto ambientale, una questione quest’ultima particolarmente avvertita in Europa e in particolar modo in Italia.

Per quanto riguarda i grandi impianti, le soluzioni al momento sembrano ancora scarseggiare, ma per le abitazioni sembrano essere state ideate delle alternative assolutamente geniali, a quanto pare infatti, alcuni studiosi infatti stanno cercando di realizzare delle “finestre fotovoltaiche, si potrebbe pensare ad un paradosso, ma invece è realtà.

Un filone di ricerca, infatti, sta studiando la possibilità di installare una pellicola fotovoltaica sulle finestre dei propri appartamenti, in modo da poter ottenere delle vere e proprie finestre fotovoltaiche capaci di generare energia.

Come è facile immaginare, si tratta di una tecnologia difficile da sperimentare, in quanto sono numerosi gli inconvenienti in cui si può incorrere, primo tra tutti, come fare a lasciare che la luci del sole continui a filtrare senza che la pellicola ne oscuri i vetri.

Un paradosso a cui i ricercatori stanno lavorando seguendo due approcci differenti, uno “esterno” e un altro “interno”, Il primo punta sull’applicazione di una sostanza fotovoltaica di composizione “nanoscopica” che dovrebbe consentire ugualmente alla luce di filtrare attraverso i vetri, mentre il secondo approccio, quello “interno” prevede che la pellicola fotovoltaica venga iniettata direttamente all’interno del vetro.

Qualunque sia l’approccio che prenderà il sopravvento, restano entrambi due filoni di studio che potrebbero presto rivoluzionare la concezione del fotovoltaico di ognuno di noi!

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Energia Fotovoltaica, finestre fotovoltaiche, pellicola fotovoltaica



Commenti



Articoli collegati

  • Fotovoltaico, nascono le pellicole che aumentano l’efficienza dei pannelliFotovoltaico, nascono le pellicole che aumentano l’efficienza dei pannelli
  • AFASE, raccolte 1000 firme contro i dazi imposti sul fotovoltaico cineseAFASE, raccolte 1000 firme contro i dazi imposti sul fotovoltaico cinese
  • Bari converte in fotovoltaico palazzetti e scuole pubblicheBari converte in fotovoltaico palazzetti e scuole pubbliche
  • Come ricevere impianto fotovoltaico a costo zeroCome ricevere impianto fotovoltaico a costo zero
  • Fotovoltaico: riduzione dei costi di produzione entro il 2017Fotovoltaico: riduzione dei costi di produzione entro il 2017
About the Author

Facebook