• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Fotovoltaico: la disinformazione dei quotidiani grava sul settore

11 Feb 2013
Enza D
Efficienza e risparmio energetico, Energia Fotovoltaica, Fonti Rinnovabili

Sono molti gli episodi di disinformazione sul settore fotovoltaico e qualche giorno fa sul Corriere della Sera ne abbiamo avuto l’ennesimo esempio. Nell’editoriale pubblicato sul quotidiano sono indicati una serie di dati errati e di affermazioni non concrete che purtroppo vanno a danneggiare il campo del fotovoltaico. Il bello è che a redigere l’editoriale non sono persone inesperte che buttano lì le loro tesi senza fondo, ma bensì due economisti: Francesco Giavazzi e Alberto Alesina.

Veniamo al dunque. Nell’editoriale si parla del fotovoltaico come di una tecnologia ormai vecchia e superata, di una rendita di 11 miliardi di euro all’anno, di un servizio di cui beneficiano soltanto poche famiglie. Tutte affermazioni che denotano una certa base di ignoranza poiché chi conosce un pò più da vicino questo settore sa bene che il costo in bolletta degli incentivi al FV si avvicina ai 6,7 miliardi e soprattutto a beneficiare di questa tecnologia non sono soltanto “poche migliaia di fortunati” ma bensì oltre 480.000 proprietari di impianti fotovoltaici a cui si vanno ad aggiungere i 12 mila lavoratori che sono direttamente impiegati nel settore.

Allo stesso modo è superficiale e infondato affermare che i pannelli solari sono ormai una tecnologia superata e che oggi basta stendere un velo di vernice da tetto per avere una produzione energetica equivalente ad un pannello. E’ vero che si sta studiando un prodotto del genere ma ancora non esiste come soluzione reale sul mercato. Giavazzi e Alesina inoltre insistono sulla questione dello smaltimento dei pannelli alla fine del loro ciclo di vita. Probabilmente i due non tengono conto che i pannelli sono fatti per il 95 % di vetro, silicio e alluminio e quindi il loro smaltimento non è affatto problematico.

Per tirare le somme possiamo dire che l’intervento dei due economisti potrebbe alimentare un pregiudizio di carattere negativo già esistente su questa materia, soprattutto se pensiamo come il Quinto Conto Energia abbia penalizzato il solare italiano in favore di produzioni energetiche convenzionali.

disinformazione, Energia Fotovoltaica, pannelli fotovoltaici, Quinto Conto Energia



Commenti



Articoli collegati

  • Fotovoltaico: nel 2012 effetti negativi anche per la CinaFotovoltaico: nel 2012 effetti negativi anche per la Cina
  • Fotovoltaico: ancora dubbi sul riciclo dei pannelli solariFotovoltaico: ancora dubbi sul riciclo dei pannelli solari
  • Riciclo dei pannelli fotovoltaici, ecco tutti i requisiti da rispettareRiciclo dei pannelli fotovoltaici, ecco tutti i requisiti da rispettare
  • Eni-MIT presentano le celle fotovoltaiche di cartaEni-MIT presentano le celle fotovoltaiche di carta
  • Pannelli solari a foglia, 47% di energia in piùPannelli solari a foglia, 47% di energia in più
About the Author

Facebook