• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Germania pronta a realizzare parco fotovoltaico più grande d’Europa

11 Nov 2011
Luigi V
Energia Fotovoltaica

Le rinnovabili si configurano come l’investimento certo per il futuro, e la Germania, sempre in primis per quanto riguarda il fotovoltaico, non ha voluto tirarsi indietro e ha annunciato il progetto di voler costruire il parco fotovoltaico che sviluppi la potenza più elevata d’Europa.

Il parco fotovoltaico che nascerà in Germania avrà una potenza complessiva di 151 MW, considerando l’impianto che sarà costruito, che consta di una potenza di 91 MW, e quello preesistente che produce già 60 MW. Inoltre grazie ai tempi burocratici tedeschi nettamente inferiori rispetto a quelli italiani, il progetto potrà partire già entro fine anno. L’altra notizia che fa scalpore è il fatto che il parco sarà costruito su una vecchia miniera, in modo da occupare un suolo inutilizzato, mettendo a tacere ogni eventuale critica a chi sostiene che gli impianti fotovoltaici occupano territori troppo vasti.

La notizia della realizzazione dell’impianto sulla miniera, diffusa dalla rivista World Renewable Energy, può anche essere letta come un chiaro messaggio che mostra come il paese non sia più interessato a scavare la terra per trarne i frutti ma sia in realtà interessato a trarre i frutti di quello che si trova al di sopra della terra, primo tra tutti il sole, una fonte energetica infinita e sfruttata, almeno al momento, in maniera infinitesima.

Il record che si riuscirebbe a superare in questo modo è quello stabilito, dalla stessa Germania, con un impianto fotovoltaico da 78 MW realizzato in soli tre mesi, che sembrano nulla a confronto delle sei settimane impiegate da una fattoria inglese per costruire un impianto di 5 MW. La strada che si sta intraprendendo ora per sfruttare al meglio questa fonte è quindi quella di utilizzare dei terreni dismessi o comunque privi attualmente di funzione per riconvertirli in aree destinate ad impianti fotovoltaici, come fatto nel progetto sulla miniera tedesca di cui sopra.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
impianto fotovoltaico, pannelli fotovoltaici, parco fotovoltaico



Commenti



Articoli collegati

  • Un’azienda padovana costruisce al Sud i primi parchi fotovoltaiciUn’azienda padovana costruisce al Sud i primi parchi fotovoltaici
  • Pisa, pronto impianto fotovoltaico galleggiante a concentrazionePisa, pronto impianto fotovoltaico galleggiante a concentrazione
  • Nuovo impianto fotovoltaico in UmbriaNuovo impianto fotovoltaico in Umbria
  • Emilia: nuovi impianti fotovoltaici per i comuni colpiti dal sismaEmilia: nuovi impianti fotovoltaici per i comuni colpiti dal sisma
  • Perugia, impianto fotovoltaico da 5.500 mq su palasportPerugia, impianto fotovoltaico da 5.500 mq su palasport
About the Author

Facebook