• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Il caffè per produrre arredamento

11 Nov 2011
Federico C
Ecologia e rifiuti, Riciclo

Quando state preparandovi una bella tazzina di caffè, e vi accingete a buttare il fondo della macchinetta precedente, sappiate che quel fondo potreste ritrovarvelo tra i piedi quando meno ve lo aspettereste. In Inghilterra, infatti, c’è un’ azienda, la Re-Worked, formata da un gruppo di ingegneri e desiner, che intende riutilizzare i fondi del caffè, che ormai non trovano più alcun impiego, come materiale per produrre tavoli, sedie e quant’altro.

L’ idea è semplicemente quella di miscelare i fondi del caffè con plastica riciclabile producendo così un nuovo materiale chiamato “çuraface” (dall’unione delle 2 parole Caffe e Surface).

I fondi del caffè proverranno da ogni ufficio, caffetteria o casa privata, e saranno miscelati alla plastica riciclata delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) dall’azienda Axion Polymer, azienda specializzata nel riciclaggio della plastica.

Verrà così a formarsi una lastra di çurface che sarà al 99% formata da materiale riciclatoe offrirà una nuova esperienza tattile, si perchè le persone che l’ hanno toccato hanno detto che questo materiale è un incrocio tra la pelle ed il legno. Inutile dirvi che i prodotti saranno monocromatici (marroni) e profumeranno di caffè.

Nell’azienda sono fiduciosi e convinti che il çurface avrà grandissime potenzialità sul mercato, infatti la materia prima non manca affato (solo in Gran Bretagna vengono consumate 14 Tonnellate di caffè al mese). La Re-Worked intende, inizialmente, proporre questo tipo di arredamento a caffetterie e bar, per sensibilizzare le persone al riciclaggio, e magari in seguito cominciare a produrre anche per abitazioni private.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
RAEE, riciclo plastica, rifiuti



Commenti



Articoli collegati

  • Una cauzione sulle bottiglie di plastica per incentivare la raccolta differenziataUna cauzione sulle bottiglie di plastica per incentivare la raccolta differenziata
  • Sigarette Elettroniche: ecco come smaltirle correttamenteSigarette Elettroniche: ecco come smaltirle correttamente
  • Ecolight e la racolta di RAEEEcolight e la racolta di RAEE
  • Il consorzio EcolightIl consorzio Ecolight
  • Europa e WEEEEuropa e WEEE
About the Author

Facebook