• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Il Porto di Ravenna si rinnova e diventa green

26 Giu 2012
Enza D
Ecologia e rifiuti, Efficienza e risparmio energetico, Energia Fotovoltaica

Il Porto di Ravenna diventerà presto un sito green. Presto all’interno di questa zona, infatti, verranno installati ben 7 MW di pannelli fotovoltaici che verranno dislocati sulle coperture dei vari immobili solitamente utilizzati dalle aziende portuali per lo stoccaggio e il deposito doganale di materie prime.

L’intento del progetto è quello di fornire questo approdo marittimo di una potenza energetica che si aggira intorno ai 7.227 kWp, un quantitativo in grado di abbattere oltre 118.000 tonnellate di emissioni nocive e anidride carbonica in un arco di tempo della durata di trent’anni. I nove impianti saranno realizzati con moduli di silicio policristallino da 240 W e avranno un quantitativo di potenza compreso tra i 99 e i 999 kWp, grazie alla quale si avrà un risparmio economico di oltre 50 milioni di euro in 20 anni, grazie sia agli incentivi previsti, sia alla riduzione dei costi per la fornitura di energia, sia alla rivendita dell’energia non consumata.

Il progetto nasce da un accordo instaurato tra quattro importanti terminal operator di Ravenna: Na.Dep., IFA, Aia e Adrifin, soggetti che già da tempo dispongono di strutture operative che si caratterizzano per un costante rinnovo e un’organizzazione basata sulle più moderne attrezzature di sbarco

L’azienda che si occuperà dell’installazione dei moduli è la Energy Business Spa, azienda trentina fondata da Rodolfo Reverdito Bove, Antonio Reverdito Bove e Vincenzo Passaro, specializzata nel settore delle installazioni sui tetti industriali. Dopo aver realizzato progetti in tutto il Nord e Centro Italia, questa nuova partnership fa sì che l’azienda si confermi leader nazionale nel settore degli EPC contractor di impianti fotovoltaici.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Incentivi e contributi, pannelli fotovoltaici, risparmio economico



Commenti



Articoli collegati

  • La Estra Clima impegnata su più fronti nella regione ToscanaLa Estra Clima impegnata su più fronti nella regione Toscana
  • Impianti fotovoltaici condominiali a pannelli solariImpianti fotovoltaici condominiali a pannelli solari
  • Previsioni EPIA, incentivi fotovoltaico non necessari in Italia dal 2013Previsioni EPIA, incentivi fotovoltaico non necessari in Italia dal 2013
  • 600 milioni di finanziamenti dal fondo di Kyoto600 milioni di finanziamenti dal fondo di Kyoto
  • La Hartl Haus presenta la linea TrendLa Hartl Haus presenta la linea Trend
About the Author

Facebook