• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Jenin Charitable Hospital, l’ospedale di Gaza autosufficiente

19 Feb 2015
Enza D
Efficienza e risparmio energetico, Energia Fotovoltaica

Jenin Charitable Hospital

Jenin Charitable Hospital è l’ospedale di Gaza in grado di alimentarsi in modo autonomo grazie all’installazione di un impianto fotovoltaico.

Ultime news dal mondo dell’efficienza energetica. Dopo avervi parlato del lampione stradale che sfrutta l’energia eolica e fotovoltaica, oggi vi parliamo del Jenin Charitable Hospital, un ospedale di Gaza alimentato al 100% da un impianto fotovoltaico. Ma vediamolo in dettaglio.

L’impianto fotovoltaico assicura non soltanto l’autonomia energetica alla struttura ospedaliera, ma anche al poverissimo quartiere di Shijajia, circa 200 mila persone residenti e tra i più colpiti dagli attacchi di luglio e agosto 2014. L’importanza di tale provvista energetica assume particolare rilevanza in relazione alla carenza alle frequenti interruzioni nella fornitura elettrica all’interno della Striscia di Gaza. Grazie alla ONG Sunshine4Palestine la fornitura energetica verrà assicurata per 17 ore al giorno da un impianto divenuto operativo alla fine del novembre 2014. La presentazione ufficiale avverrà durante il seminario ONU sull’assistenza alla popolazione della Palestina, in programma il 23 e 24 febbraio a Il Cairo (Egitto). A parlarne è Barbara Capone, presidente di Sunshine4Palestine e giovane ricercatrice fisica italiana all’Università di Vienna, la quale afferma che la carenza dell’energia è una vera piaga della Striscia di Gaza e per questo motivo è stato deciso di intervenire. Il progetto è partito nel 2011 insieme all’ingegnere palestinese Haitham Ghanem, che è membro dell’associazione. In quell’anno è stato ideato l’impianto in tre moduli, installabili autonomamente l’uno dall’altro, ed è stato individuato il budget necessario per la sua costituzione: circa 100mila euro.

Nel gennaio 2014, grazie a numerose donazioni, alla raccolta fondi attraverso eventi culturali (a cui ha partecipato anche il musicista Stefano Bollani) e ad un finanziamento della Fondazione Vik Utopia Onlus, è stato installato il primo modulo. Ciò ha permesso il funzionamento di uno dei piani dell’ospedale per 17 ore al giorno, rispetto alle 4 ore precedenti.

Energia Fotovoltaica, Jenin Charitable Hospital, ospedale gaza, Sunshine4Palestine



Commenti



Articoli collegati

  • Fotovoltaico, vantaggi e risparmi per le famiglie italianeFotovoltaico, vantaggi e risparmi per le famiglie italiane
  • Fotovoltaico: la disinformazione dei quotidiani grava sul settoreFotovoltaico: la disinformazione dei quotidiani grava sul settore
  • Il governo dà un taglio agli incentivi per l’energia solare ed eolicaIl governo dà un taglio agli incentivi per l’energia solare ed eolica
  • La Sardegna incentiva il fotovoltaicoLa Sardegna incentiva il fotovoltaico
  • Sulla Fiera di Roma il più grande impianto fotovoltaico Thin Film italianoSulla Fiera di Roma il più grande impianto fotovoltaico Thin Film italiano
About the Author

Facebook