• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

OneGiga: il parco fotovoltaico più grande del mondo

04 Nov 2012
Enza D
Efficienza e risparmio energetico, Energia Fotovoltaica, Fonti Rinnovabili

Sono sempre di più i Paesi che scelgono di produrre energia elettrica attraverso l’utilizzo di fonti rinnovabili. Tra questi troviamo anche la Serbia, dove qualche giorno fa è stato firmato un accordo per la realizzazione del progetto OneGiga, il parco fotovoltaico che per la sua dimensione potrebbe diventare il più grande del mondo.

Il progetto OneGiga è promosso dalla Securum Equity Partners & Associates, società di venture capital management che il 25 Ottobre ha firmato un accordo con il Ministro dell’energia e protezione dell’ambiente Mihajlovic e con il Ministro dell’economia e finanze Dinkic. Il progetto prevede un investimento di 1,28 miliardi di euro che consentiranno l’installazione del nuovo parco fotovoltaico su una superficie di 3000 ettari.

OneGiga garantirà una produzione energetica green di 1,15 terawattora per ogni anno e la possibilità di offrire circa 800 nuovi posti di lavoro. Le dimensioni del parco fotovoltaico serbo saranno due volte più grandi dell’impianto realizzato in California che al momento detiene il primato come estensione. L’accordo stabilisce una serie di numeri da record per la realizzazione del progetto. Oltre ai 1,28 miliardi di euro che saranno investiti per la progettazione e la costruzione del parco fotovoltaico, sono previsti altri 475 milioni di euro che saranno necessari per la manutenzione dell’impianto per i successivi 25 anni.

Come abbiamo già accennato in precedenza la realizzazione del OneGiga renderà possibile la nascita di nuovi posti di lavoro: per la fase di costruzione è prevista l’assunzione di 500 persone, mentre per le future fasi relative alla manutenzione durante gli anni di funzionamento del parco è previsto l’impiego di altre 125 figure professionali a cui si aggiungeranno tecnici specializzati nella realizzazione di moduli fotovoltaici e di inverter.

OneGiga, parco fotovoltaico, Serbia



Commenti



Articoli collegati

  • Bergamo: Inaugurato il maxi parco fv nella zona dell’ex discarica di Osio SottoBergamo: Inaugurato il maxi parco fv nella zona dell’ex discarica di Osio Sotto
  • L’Unione Europea investe nella realizzazione del più grande parco fotovoltaico dell’AfricaL’Unione Europea investe nella realizzazione del più grande parco fotovoltaico dell’Africa
  • Al via il nuovo parco Fv di CavrigliaAl via il nuovo parco Fv di Cavriglia
  • Un’azienda padovana costruisce al Sud i primi parchi fotovoltaiciUn’azienda padovana costruisce al Sud i primi parchi fotovoltaici
  • Canadian Solar: una ex miniera diventa parco fotovoltaico dell’annoCanadian Solar: una ex miniera diventa parco fotovoltaico dell’anno
About the Author

Facebook