• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Solar Tunnel, la rete ferroviaria ad energia fotovoltaica

02 Lug 2011
Luigi V
Energia Fotovoltaica

Gli impianti fotovoltaici, dopo essersi diffusi su tetti e terreni di abitazioni ed aziende, invade anche il settore della mobilità ferroviaria con il progetto  Solar Tunnel, ovvero una rete ferroviaria ad alta velocità sulla quale è stato realizzato un impianto da 16 mila pannelli fotovoltaici.

La notizia giunge da Enfinity, al progetto hanno preso parte Solar Power Systems, Ika e Finea. La prima assolve il ruolo di impresa di costruzione che ha realizzato l’impianto, le altre due sono invece le imprese che si sono interessate del finanziamento. Per le caratteristiche che ha avuto si tratta di un progetto completamentei innovativo ed unico nel suo genere. Grazie a questo geniale sistema energetico i treni potranno utilizzare l’energia assorbita da questi panelli nel tratto ferroviario in cui essi si trovano riducendo i costi del biglietto  dei treni.

L’impianto ha una superficie di 50 mila metri quadrati, l’equivalente di otto campi da calcio, grazie all’impianto ottengono energia i treni in transito nel raccordo Nord-Sud e anche l’infrastruttura ferroviaria che tra illuminazione e riscaldamento necessita di ingenti quantitativi energetici. Grazie al nuovissimo impianto, entrato in funzione proprio agli inizi di giugno sarà possibile risparmiare 2.400 tonnellate di anidride carbonica annue producendo elettricità per 3,3 Mwh all’anno , ovvero l’energia necessaria per alimentare 1.000 abitazioni.

Il progetto si inscrive nella linea di pensiero adottata in Belgio che prevede di rendere le infrastrutture presenti sul suo territorio energeticamente autosufficienti in modo da proiettarsi verso il trasporto del futuro, ovvero un trasporto rispettoso dell’ambiente e interamente ecosostenibile. Si tratta di una scelta da parte del Governo belga che prevede grossi investimenti ma che porterà ad una completa autonomia del settore mobilità, almeno per quel che riguarda la rete ferroviaria statale.

 

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
enfinity, pannelli fotovoltaici, riduzione emissioni CO2



Commenti



Articoli collegati

  • Nuovo impianto fotovoltaico per la provincia di PisaNuovo impianto fotovoltaico per la provincia di Pisa
  • Coca Cola Italia apre le porte nella settimana per la sostenibilitàCoca Cola Italia apre le porte nella settimana per la sostenibilità
  • Al via i due progetti di Enfinity: SweetLight e Sun Beam UnoAl via i due progetti di Enfinity: SweetLight e Sun Beam Uno
  • Med in Italy, l’eco-casa del futuroMed in Italy, l’eco-casa del futuro
  • Villacidro, nasce il megaimpianto fotovoltaico su tettoVillacidro, nasce il megaimpianto fotovoltaico su tetto
About the Author

Facebook