• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Taranto, nuovo impianto fotovoltaico a film sottile

27 Gen 2010
Emanuela M
Energia Fotovoltaica, Fonti Rinnovabili, Innovazione Tecnologica

Prevista per la fine del 2010 la realizzazione di un imponente impianto fotovoltaico da 4 MW che andrà ad alimentare gli stabilimenti di proprietà del gruppo Marcegaglia siti nella città di Taranto.Il progetto risulta essere il frutto della stretta collaborazione tra due grandi colossi del settore, Enel Green Power ed il Gruppo Marcegaglia,  che hanno reso possibile la realizzazione di un progetto ambizioso e assolutamente innovativo.

L’impianto prevede l’utilizzo di pannelli fotovoltaici flessibili rivestiti da una sottile pellicola di silicio amorfo,  recentemente acquistati dal gruppo Enel,  integrati con pannelli del tipo “BrolloSolar” progettati e costruiti dalla stessa azienda  Marcegaglia,  nello stabilimento in questione.

Una volta a regime l’impianto, posseduto per il 51% da  Enel Green Power e al 49% da Marcegaglia,  dovrebbe riuscire a produrre oltre i 5 milioni di chilowattora annuali,  una produzione capace a coprire,  mediamente,  il fabbisogno energetico di circa 2000 famiglie  in un solo anno.

Un progetto di grandissima portata,  questo,  che vede la collaborazione di due colossi del settore che potrebbero portare ad una vera e propria svolta nel mondo delle energie alternative.

Lo stesso Antonio Marcegaglia,  amministratore delegato dell’azienda,  ha messo in evidenza la portata innovativa e strategica dell’impianto che potrebbe rientrare in un percorso molto più ampio.

Non si esclude,  infatti, un’un eventuale collaborazione volta ad irrobustire maggiormente la cooperazione già esistente tra le due società che potrebbero unire le forze sinergicamente,  al fine di garantire uno sviluppo sia nel settore del fotovoltaico che nell’intero campo delle energie rinnovabili.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
enel green power, energie, fotovoltaico, rinnovabili



Commenti



Articoli collegati

  • Venerdì 05 Marzo Convegno sulle RinnovabiliVenerdì 05 Marzo Convegno sulle Rinnovabili
  • Enel Green Power ha raggiunto il suo obiettivoEnel Green Power ha raggiunto il suo obiettivo
  • Il Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane invia una richiesta al Governo sul Conto EnergiaIl Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane invia una richiesta al Governo sul Conto Energia
  • Gran Bretagna: dal primo aprile nuovi incentiviGran Bretagna: dal primo aprile nuovi incentivi
  • Bergamo: istituzione di un Comitato volto alla promozione delle rinnovabiliBergamo: istituzione di un Comitato volto alla promozione delle rinnovabili
About the Author

Facebook