• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Villacidro, nasce il megaimpianto fotovoltaico su tetto

01 Lug 2011
Luigi V
Energia Fotovoltaica

Nasce in Sardegna uno dei più grandi impianti fotovoltaici su tetto, in particolare a Villacidro. Sarà costruito sui tetti dei capannoni della Keller Elettromeccanica e costerà 9,7 milioni di euro per 2,35 MW di potenza cumulata.

Il progetto è stato reso possibile grazie al finanziamento dell’intero importo da parte della multinazionale Enfinity che ha stipulato il finanziamento con Meliorbanca e ha consentito la realizzazione del megaimpianto con lo stanziamento dei fondi. Il nuovo impianto consentirà di risparmiare annualmente 165 tonnellate di CO2 che quindi non saranno immesse nell’atmosfera. Inoltre anche l’azienda che ha investito sull’impianto, la Keller Elettromeccanica potrà ammortizzare tutti i costi poichè si tratta di un finanziamento a lunga scadenza e non andrà a pesare eccessivamente sui bilanci dell’azienda.

La realizzazione di questo impianto, secondo quanto dichiarato da Alessandro Asperti, responsabile investimenti  di Enfinity per l’Italia ed il su Europa, questo investimento non fa altro che inscriversi nella strategia di sviluppo societaria che porterà non solo vantaggi ambientali ma anche occupazionali per la città di Villacidro.

Guardando ad Enfinity si nota infatti che è una società estremamente chiara nelle proprie intenzioni se si guarda a quanti impianti fotovoltaici su tetto ha realizzato, e quanti posti di lavoro ha liberato per l’impiego della manodopera, con 300 dipendenti e 250 milioni di fatturato annui. Per quanto riguarda l’aspetto dell’incentivazione l’impianto di Villacidro gode degli incentivi derivanti dal decreto “Salva Alcoa” dello scorso anno, e riceverà come detto il prestito grazie a Meliorbanca, del gruppo della Banca Popolare dell’Emilia Romagna.

 

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
enfinity, fotovoltaico su tetto, impianto fotovoltaico, regione sardegna



Commenti



Articoli collegati

  • Solar Tunnel, la rete ferroviaria ad energia fotovoltaicaSolar Tunnel, la rete ferroviaria ad energia fotovoltaica
  • Regione Sardegna: riapertura bando incentivi per gli impianti fotovoltaiciRegione Sardegna: riapertura bando incentivi per gli impianti fotovoltaici
  • La Sardegna incentiva il fotovoltaicoLa Sardegna incentiva il fotovoltaico
  • Al via i due progetti di Enfinity: SweetLight e Sun Beam UnoAl via i due progetti di Enfinity: SweetLight e Sun Beam Uno
  • Sardegna, due città come esempio ambientaleSardegna, due città come esempio ambientale
About the Author

Facebook