• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Geotermia: quali gli aspetti salienti di questa fonte troppo poco sfruttata?

11 Gen 2011
Emanuela M
Energia Geotermica

C’è da dire che, se da un lato ritroviamo un’attenzione sempre più massiccia su temi quali ambientassimo, riduzione dei consumi, risparmio energetico ed utilizzo di energie alternative, dall’altro ritroviamo però una scarsa considerazione di alcune fonti rinnovabili particolarmente produttive, come potrebbe ad essere (ad esempio) la geotermia.


A “stanare” questa problematica, il Consiglio geotermico europeo (EGEC) in collaborazione con l‘Associazione geotermica americana (GEA) che, nella conferenza Geopower Europe 2010 tenutasi a Parigi, hanno quasi lanciato una sorta di allarme.

La geotermia è poco conosciuta e di conseguenza poco sfruttata, nonostante sia una fonte energetica dalle tradizioni secolari,  quindi sicura, affidabile e conveniente, e soprattutto l‘unica -insieme all’idroelettrico– capace di assicurare altresì una produzone di base che sia quindi ciclica e soprattutto continua, ovvero sia di notte che di giorno, il tutto senza avere un minimo impatto sull’ambiente o sul clima.

Così in maniera del tutto pulita, la geotermia soddisfa fette di mercato sempre più ingenti, fornendo  alle reti elettriche nazionali di almeno 10 Paesi, buona parte dell‘energia necessaria, tanto che in Islanda raggiunge ben il 27% dell’energia elettrica dell’intero Paese.

Ma anche l’Italia ha investito in tal senso, tanto che la Toscana figura come una delle regioni maggiormente impegnate nello sfruttamento di impianti geotermici in grado di coprire, da soli, ben il 25% del fabbisogno elettrico della Regione.

Insomma, stiama parlando di una tecnologia in forte espansione su cui, proprio negli ultimi anni, si stanno concentrando numerose equipe di ricerca, al fine di perfezionare tecnologie geotermiche che in breve tempo potrebbero condurre ad un aumento esponenziale delle varie potenzialità nascoste di questa fonte.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
energia geotermica, impianti geotermici, progetti, ricerche



Commenti



Articoli collegati

  • L’ Islanda è il paese più verdeL’ Islanda è il paese più verde
  • La Lombardia stanzia nuovi finanziamenti per l’energia geotermicaLa Lombardia stanzia nuovi finanziamenti per l’energia geotermica
  • Apertura World Future Energy Summit 2011 ad Abu Dhabi Apertura World Future Energy Summit 2011 ad Abu Dhabi
  • Cinque miliardi di investimenti per EGPCinque miliardi di investimenti per EGP
  • Geotermia: laboratorio italiano individua anti-neutrini sancendo un punto di svolta in materiaGeotermia: laboratorio italiano individua anti-neutrini sancendo un punto di svolta in materia
About the Author

Facebook