• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Nucleare: continua la battaglia dei territori Pugliesi!

11 Mag 2010
Emanuela M
Energia Nucleare

La Puglia di mettersi in casa centrali e impianti nucleari proprio non ne ha voglia, (e  come darle torto d’altronde),  ed ecco che alza nuovamente le barricate rivendicando il proprio diritto alla salute.

Si impugnano nuovamente le carte e si procede verso un secondo ricorso alla Corte Costituzionale al fine di  mettere sotto accusa il decreto legislativo 31/2010 che andava a disciplinare la localizzazione con conseguente realizzazione ed esercizio di impianti  volti a produrre energia nucleare sui territori italiani.

Gli esponenti politici pugliesi lo definiscono un provvedimento quanto mai necessario per difendere attivamente il territorio dalle continue minacce relative ad un’eventuale (che poi tanto eventuale non è) imposizione del nucleare in Italia.

Si ribellano le istituzioni e i cittadini pugliesi,  insomma,  che negli ultimi anni hanno cercato di investire nella produzione di energie rinnovabili e che invece rischiano,  ad oggi,  di ritrovarsi coinvolte nell’ implementazione di nuovi e indesiderati impianti nucleari.

Ricordiamo che l’ ostracismo da parte della regione dura dal maggio scorso,  data in cui il governatore Nichi Vendola auspicò la “ribellione popolare”,  premendo e sensibilizzando i cittadini verso un “no al nucleare” secco ,  deciso e soprattutto non negoziabile.

Il Governo continua a difendersi affermando che non vi sarà alcuna imposizione di tale scelta a nessuna delle ragioni italiane,  nonostante tale promessa sembra non essere stata poi mantenuta una volta raggiunto il momento decisivo,  tanto che a febbraio scorso il Governo stesso ha deciso di impugnare la famosa legge regionale che escludeva la localizzazione del nucleare sui territori pugliesi.

Insomma sembra che la questione del nucleare sia destinata a durare ancora a lungo, dato che il braccio di ferro tra Governo e cittadinanza non sembra determinare ancora nessun vincitore.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
centrale nucleare, nucleare, Regione Puglia



Commenti



Articoli collegati

  • L’NRC e le nuove raccomandazioni per la sicurezza nucleareL’NRC e le nuove raccomandazioni per la sicurezza nucleare
  • Lotta al Nucleare: la Puglia impugna la leggeLotta al Nucleare: la Puglia impugna la legge
  • L’opinione di un tecnico che lavora nel settore dell’energia nucleareL’opinione di un tecnico che lavora nel settore dell’energia nucleare
  • Nucleare: In Francia seri danni alle centrali, e si pensa al peggio!Nucleare: In Francia seri danni alle centrali, e si pensa al peggio!
  • Berlusconi: “il Nucleare è il futuro”, una moratoria che mostra la paura dell’opinione pubblicaBerlusconi: “il Nucleare è il futuro”, una moratoria che mostra la paura dell’opinione pubblica
About the Author

Facebook