• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Dal GSE la guida al Conto Energia

10 Mar 2010
Dom
Conto Energia, Energia Fotovoltaica, Energia Solare, Incentivi e contributi

È stata pubblicata la nuova guida al Conto Energia ad opera del GSE  il Gestore Servizi Energetici, in collaborazione con l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas. Il pdf è scaricabile dal sito del GSE a questo indirizzo. La premessa redatta dal GSE afferma: “questa guida si propone di rappresentare un agevole e completo strumento di consultazione per tutti coloro che intendono realizzare un impianto fotovoltaico e richiedere gli incentivi previsti dal meccanismo di incentivazione, noto come Conto Energia, ai sensi del Decreto interministeriale del 19 febbraio 2007”.

Ed infatti il documento contiene informazioni relative alle tariffe in vigore, all’iter da seguire per ottenere le agevolazioni, alla connessione dell’impianto alla rete elettrica e tutto quel che serve sapere per iniziare a produrre energia pulita e sfruttarne tutti i vantaggi.

La guida si compone di due parti: nella prima vengono indicate le caratteristiche del decreto, le indicazioni generali per la realizzazione e la connessione dell’impianto e le modalità da seguire per richiedere l’incentivazione al GSE; nella seconda, invece, sono approfonditi alcuni aspetti generali per i non esperti del settore e che intendono acquisire informazioni di base sugli impianti fotovoltaici e sul Conto Energia.

Le indicazioni fornite dal GSE sono preziose anche per gli enti pubblici poiché in seguito al varo della legge Sviluppo 99/09 e della delibera AEEG ARG/elt 186/09 sono state introdotte molte misure a favore del fotovoltaico come, ad esempio, la possibilità per i Comuni fino a 20 mila abitanti di richiedere “per gli impianti di cui sono proprietari di potenza fino a 200 kW, il servizio di scambio sul posto senza tener conto dell’obbligo di coincidenza fra il punto di immissione e il punto di prelievo” o ancora la possibilità per gli utenti dello scambio sul posto di richiedere il rimborso monetario dell’eventuale credito maturato annualmente al GSE.

Conto Energia, energy, fotovoltaico, green, GSE, impianti, incentivi, rinnovabili, solare, sostenibile, sostenibilità, sviluppo



Commenti



Articoli collegati

  • In Umbria 1000 impianti fotovoltaici a costo (quasi) zeroIn Umbria 1000 impianti fotovoltaici a costo (quasi) zero
  • A Siracusa mille impianti fotovoltaiciA Siracusa mille impianti fotovoltaici
  • A Cremona via l’amianto per il fotovoltaicoA Cremona via l’amianto per il fotovoltaico
  • Seat investe nel fotovoltaicoSeat investe nel fotovoltaico
  • Mega campo solare a ModenaMega campo solare a Modena
About the Author

Facebook