• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

GraphExeter, il nuovo ritrovato della ricerca

13 Giu 2012
Enza D
Energia Fotovoltaica, Energia Solare, Innovazione Tecnologica

Nell’ultimo periodo si moltiplicano le novità nel settore dei pannelli fotovoltaici. Un team dell’Università inglese di Exeter sta infatti sperimentando un nuovo tipo di materiale chiamato GraphExeter. Si tratta di un ritrovato che si caratterizza per l’essere trasparente, estremamente leggero e flessibile, in grado di condurre energia elettrica.

Secondo i ricercatori che si stanno occupando dell’argomento, il GraphExeter potrebbe essere usato anche per creare specchi intelligenti, finestre computerizzate e inoltre questo materiale potrebbe migliorare l‘efficienza dei pannelli solari del 30 % rispetto alle caratteristiche odierne. Un’altra caratteristica fondamentale è che le sue doti elevate di flessibilità potrebbero portare questo materiale ad essere il sostituto diretto dell’indio-lidio, il materiale conduttivo principale che viene attualmente utilizzato nel campo dell’elettronica e che, secondo alcuni studi, oltre a diventare sempre più costoso, si tratta anche di una risorsa limitata in quanto sembra che dovrebbe esaurirsi entro il 2017.

Quindi, l’obiettivo a cui puntano i ricercatori è principalmente quello di adattare questo materiale all’industria elettronica. Si tratta di una sfida molto importante, in quanto fino ad oggi nessuno è riuscito a produrre un’alternativa valida all’ossido di indio-stagno. Il GraphExeter è formato da una molecola di cloruro ferrico inserita tra due strati di grafene, ed è proprio questo componente a permettere un miglioramento della conduttività elettrica del grafene senza intaccarne la trasparenza.

Inoltre, il team di ricercatori sta mettendo a punto uno spray di questa sostanza che potrebbe essere applicata anche sui tessuti. Non resta quindi che attendere ulteriori sviluppi, poiché secondo Monica Craciun, una delle ricercatrici dell’Università di Exeter, questo materiale potrebbe essere utilizzato per una vasta gamma di applicazioni.

 

efficienza energetica, Innovazione Tecnologica, pannelli fotovoltaici



Commenti



Articoli collegati

  • Fotovoltaico: nuove celle solari ricavate dalla cellulosa degli alberiFotovoltaico: nuove celle solari ricavate dalla cellulosa degli alberi
  • Il cellulare a ricarica solare ora è realtàIl cellulare a ricarica solare ora è realtà
  • La scrivania solare Kanz Field Power DeskLa scrivania solare Kanz Field Power Desk
  • Strade a pannelli fotovoltaici anzichè d’asfaltoStrade a pannelli fotovoltaici anzichè d’asfalto
  • I punti quantici migliorano l’efficienza dei pannelli fotovoltaiciI punti quantici migliorano l’efficienza dei pannelli fotovoltaici
About the Author

Facebook