• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

La Bentobox, un contenitore modulare per il ritiro della merce

14 Giu 2012
Enza D
Ecologia e rifiuti, Innovazione Tecnologica, Notizie, Trasporti eco-efficienti

Si chiama Bentobox ed è l’ultima innovazione realizzata dal progetto City Log. Si tratta di un contenitore modulare self service che permette di poter ritirare la propria merce quando si vuole, senza il vincolo di dover attendere l’arrivo del corriere o di dover percorrere più chilometri per recarsi in un suo punto d’appoggio.

Questo nuovo ritrovato prende il nome dal tipico vassoio a scomparti dei pasti preconfezionati in uso in Giappone e adotta la stessa filosofia “take away”, ma stavolta non si tratta di cibo bensì di logistica, poiché i suoi risultati sono mirati verso una piena sostenibilità ambientale. La BentoBox, grazie alle sue caratteristiche, potrebbe dare un forte contributo nel garantire la diminuzione del numero di veicoli che quotidianamente transitano sulle strade urbane, eliminando così lo step della consegna porta a porta e garantendo nello stesso tempo il miglioramento dell’impatto sull’ambiente. Il cliente in questo modo può ritirare i pacchi nel momento che ritiene più opportuno in base alle sue esigenze.

La “scatola magica” è formata da un telaio fisso e da sei moduli removibili che sono a loro volta formati da cassetti indipendenti nei quali il corriere deposita la merce della spedizione. In modo automatico la struttura accede alla rete dei dati dell’operatore e il cliente riceve un sms per effettuare il ritiro. Essa è inoltre dotata di un sistema di sicurezza che garantisce il controllo di eventuali manomissioni.

A presentare questo nuovo ritrovato hanno partecipato Barbara Bonino, Assessore ai Trasporti, Infrastrutture, Mobilità e Logistica della Regione Piemonte e Claudio Lubatti, Assessore alla Viabilità e Trasporti del Comune di Torino, che nel progetto City Log si sono avvalsi della collaborazione di alcune aziende e centri di ricerca. I primi test effettuati nel capoluogo piemontese durante la prima fase sperimentale del progetto hanno dato risultati soddisfacenti e si spera che possa trovare applicazione pratica su scala industriale.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
ecosostenibilità, impatto ambientale, Innovazione Tecnologica



Commenti



Articoli collegati

  • Il Bagnogiulia di Riccione è ancora più green.Il Bagnogiulia di Riccione è ancora più green.
  • Energia idroelettrica per il castello di WindsorEnergia idroelettrica per il castello di Windsor
  • Scelto il progetto di Fuksas per trasformare Bari in una smart cityScelto il progetto di Fuksas per trasformare Bari in una smart city
  • Il dissipatore per smaltire rifiuti organiciIl dissipatore per smaltire rifiuti organici
  • Ecomondo 2012: la Scandinavian Airlines sostiene il trasporto aereo sostenibileEcomondo 2012: la Scandinavian Airlines sostiene il trasporto aereo sostenibile
About the Author

Facebook