• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

L’Italia entra a far parte del progetto Desertec

27 Mar 2010
Emanuela M
Efficienza e risparmio energetico, Energia da Solare Termodinamico, Energia Solare, Fonti Rinnovabili, Innovazione Tecnologica

L’Italia con la sua Enel Green Power e in collaborazione con gli spagnoli, rientra all’interno di uno dei progetti più all’avanguardia riguardo al settore delle rinnovabili, concentrandosi in particolare su una delle frontiere più innovative delle energie alternative, parliamo del solare termico a concentrazione.

Ebbene anche l’Italia rientra nel famosissimo progetto Desertec, ovvero una delle più ambiziose operazioni di rilancio delle rinnovabili che prevede l’avvio di un investimento iniziale di oltre 400 miliardi di euro per restituire all’Europa oltre il 15% del fabbisogno energetico totale della popolazione, entro il 2050.

La notizia sembra rivestire un’importanza particolare data l’improvvisa e significativa inversione di tendenza, nei mesi scorsi difatti, il mondo aveva assistito ad un progressivo divario tra i paesi dell’Europa mediterranea e quelli dell’Europa centro-settentrionale.

A quanto pare infatti erano state Francia e Germania a prendere le redini del progetto, decidendo un piano di coinvolgimento per aziende e banche che avrebbero dovuto contribuire all’effettiva realizzazione del piano, escludendo tutti i paesi dell’Europa del Sud.

Un vero smacco in principio per l’Italia che avrebbe dovuto portare alla ribalta il mondo delle tecnologie per la produzione di energia da fonte pulita, grazie all’ausilio di un Premio Nobel come Carlo Rubbia che ricordiamo aver guidato la realizzazione dell’innovativo impianto in Sicilia, dall’Enea e dall’Enel, rientrante nella cosiddetta operazione Archimede.

A quanto pare però data la partecipazione “Dello Stivale” all’impresa Desertec, sembra che la partita cominci a riequilibrarsi dando vita ad un nuovo futuro, tutto italiano, per lo sviluppo di tali energie.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
enel green power, impianti, progetto desertec, rinnovabili, termodinamico



Commenti



Articoli collegati

  • Enel Green Power ha raggiunto il suo obiettivoEnel Green Power ha raggiunto il suo obiettivo
  • Specchi Lineari ultima frontiera del solareSpecchi Lineari ultima frontiera del solare
  • Impianti aperti al pubblico in occasione del I Giorni delle RinnovabiliImpianti aperti al pubblico in occasione del I Giorni delle Rinnovabili
  • Parola all’installatore: la realizzazione di un impianto fotovoltaicoParola all’installatore: la realizzazione di un impianto fotovoltaico
  • Taranto, nuovo impianto fotovoltaico a film sottileTaranto, nuovo impianto fotovoltaico a film sottile
About the Author

Facebook