• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

“Scendono in campo le rinnovabili”, iniziativa ecologica della Lega Nazionale Dilettanti

23 Feb 2011
Luigi V
Energia Solare, Fonti Rinnovabili

Calcio ed energie rinnovabili, due parole lontane ma che si incontrano in occasione di un’iniziativa promossa dalla Lega Nazionale Dilettanti che fa sentire la propria voce attraverso l’iniziativa “Scendono in campo le rinnovabili”. Si tratta di una promozione a livello locale, tramite gli enti proprietari di impianti sportivi dilettantistici affinchè venga attuato un piano di sviluppo energetico sostenibile affinchè vengano diminuiti i costi energetici e venga così arrecato anche un notevole beneficio all’ambiente.

La LND mantiene quindi la linea già presa negli scorsi mesi nel campo dello sviluppo eco-sostenibile spingendo perchè vengano utilizzate le fonti rinnovabili, prima tra tutte l’energia fotovoltaica, più diffusa nelle piccole imprese o aziende. Grazie allora alla recente collaborazione tra la Lega Nazionale Dilettanti e l’Istituto di Credito Sportivo è stato messo a disposizione un fondo di 30 milioni di euro che serviranno a concedere mutui a tassi agevoltai in modo da incentivare lo sviluppo soprattutto energetico degli impianti sportivi dilettantistici, in questo modo si auspica un sensibile incremento dell’utilizzo e della diffusione di fonti rinnovabili.

Non ci saranno a tal proposito limitazioni nella scelta dell’energia pulita da utilizzare tra i vari eolico, fotovoltaico e solare termico (non trascurabile negli impianti sportivi dove l’acqua calda sanitaria è una delle maggiori necessità). In questo modo potrà essere fatto un primo passo in avanti in ognuna delle 15.000 associazioni dilettantistiche presenti in Italia nel campo delle rinnovabili.

Questa nuova iniziativa produrra quindi non solo dei vantaggi ambientali, peraltro ben noti, ma anche dei vantaggi economici per gli impianti che potranno ridurre le loro spese di gestione grazie al risparmio in bolletta e avere più disponibilità di budget magari da destinare allo sviluppo degli impianti favorendo così la crescita giovanile dei giovani calciatori. Affinchè venga tutto fatto secondo le regole e nel migliore dei modi dal legame tra LND e ICS è stato nominato un advisor che non solo deve cercare di abbattere i costi di bolletta, chiarendo così l’effettivo risparmio ottenibile, ma si occuperà anche di indicare agli impianti designati quale possa essere la tecnologia migliore affinche questo sviluppo si verifichi nel più prolifico dei modi.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Energia Eolica, Energia Fotovoltaica, Solare Termico



Commenti



Articoli collegati

  • Nuovo obiettivo europeo per le rinnovabiliNuovo obiettivo europeo per le rinnovabili
  • Eolico: entro il 2020 la Cina potrebbe raggiungere 200 GW di capacità installataEolico: entro il 2020 la Cina potrebbe raggiungere 200 GW di capacità installata
  • In Sicilia la fabbrica di pannelli fotovoltaici più grande in ItaliaIn Sicilia la fabbrica di pannelli fotovoltaici più grande in Italia
  • Oggi chiunque può permettersi l’acqua sanitaria riscaldata dal sole (prima parte)Oggi chiunque può permettersi l’acqua sanitaria riscaldata dal sole (prima parte)
  • Siemens esce dal mercato dell’energia fotovoltaicaSiemens esce dal mercato dell’energia fotovoltaica
About the Author

Facebook