• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Specchi Lineari ultima frontiera del solare

27 Feb 2010
Dom
Efficienza e risparmio energetico, Energia da Solare Termodinamico, Energia Fotovoltaica, Energia Solare, Fonti Rinnovabili, Innovazione Tecnologica

Presentato presso le officine meccaniche Ocsam di Basaldella di Campoformido, in provincia di Udine, le quali hanno contribuito alla realizzazione, lo Specchio Lineare: innovativo sistema per lo sfruttamento dell’energia solare sviluppato dall’Università di Udine.

Si tratta di un prodotto all’avanguardia nel settore degli impianti termodinamici e delle fonti rinnovabili, in grado di produrre dal doppio al triplo dell’energia prodotta da un classico impianto solare di pari dimensioni e costo e, soprattutto, sarà in grado di coniugare le funzioni oggi svolte separatamente dai pannelli solari e dagli impianti fotovoltaici, vale a dire produrre elettricità e fornire calore.

L’innovativo sistema sarà impiegabile indistintamente da privati, istituti pubblici, industrie, imprese agricole o di produzione di energia; un prototipo è già stato commissionato dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Padre del progetto il ricercatore Hans Grassmann, il quale ha lavorato presso il dipartimento di Fisica dell’ateneo friulano, che ha dichiarato: “lo specchio lineare rende disponibile, a un costo accessibile, una fonte di energia pulita, efficiente, adatta a diverse applicazioni, di facile integrazione con gli impianti preesistenti (impianti elettrici e di riscaldamento), e con un rapido ritorno dell’investimento. L’obiettivo degli “Specchi Lineari” è offrire a famiglie e imprese la possibilità di utilizzare fonti rinnovabili senza affrontare un pesante investimento come quello richiesto per le tecnologie solari attuali”.

Il progetto, presentato alla presenza del Presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia Edouard Ballaman, del Presidente della Provincia di Udine Pietro Fontanini e dell’AD di Ocsam Lino Bertoni, si era classificato al secondo posto nell’edizione 2009 di Start Cup Friuli Venezia Giulia, contest regionale riservato alle innovazioni tecnologiche.

La commercializzazione degli Specchi Lineari sarà curata da Solamente srl, nata dalla collaborazione tra Grassmann, Michele Sambo, Fabio Zilli e le officine Ocsam.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
energia, energy, fotovoltaico, green, lineari, rinnovabili, solare, sostenibile, sostenibilità, specchi, termodinamico, udine



Commenti



Articoli collegati

  • Nuova cella fotovoltaica da IBMNuova cella fotovoltaica da IBM
  • Babcock Ranch la città verdeBabcock Ranch la città verde
  • A Siracusa mille impianti fotovoltaiciA Siracusa mille impianti fotovoltaici
  • La Cina corre nel fotovoltaicoLa Cina corre nel fotovoltaico
  • New York punta sulle rinnovabiliNew York punta sulle rinnovabili
About the Author

Facebook