• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Detersivi alla Spina: un primo importante passo verso la sostenibilità

27 Feb 2010
Emanuela M
Efficienza e risparmio energetico, Riciclo

Rischia di fallire uno dei principali slanci intrapreso dai supermercati nell’adozione di criteri in materia di sostenibilità, consumo critico, risparmio energetico e riciclo, parliamo dei Detersivi alla Spina.

Questo tipo di commercializzazione del prodotto, in Scandinavia è all’ordine del giorno, ed’è ampiamente utilizzato oramai da anni.

Tale modalità di acquisto garantisce un duplice tipo di risparmio, sia intermini economici che ambientali.

Certamente il risparmio economico è da valutare sul lungo periodo, mentre in merito all’impatto ambientale, alla riduzione e al riciclo dei consumi, il risultato è ottimale e assolutamente tempestivo.

Purtroppo però, la possibilità non è stata ancora ben proposta dai supermercati, infatti sono molti i consumatori che ancora non ne conoscono l’esistenza, in quanto l’informazione non è stata pubblicizzata abbastanza, a confermarlo anche alcuni esponenti della Ecologos, i quali dichiarano che tutti gli esercizi commerciali aderenti all’iniziativa posseggono un kit informativo purtroppo non abbastanza sponsorizzato.

Da alcune interviste condotte sui consumatori, è emerso che sono davvero pochi coloro che sono a conoscenza di questa nuova modalità di spesa, spesso osteggiata dai grandi esercizi commerciali che preferiscono investire e promuovere prodotti più costosi attraverso i quali raggiungono margini di profitto maggiori e certamente più elevati.

Il funzionamento è assolutamente semplice e diretto, il consumatore dovrà semplicemente acquistare il contenitore di un litro dal costo di appena 70 centesimi di euro, fargli applicare dal proprietario dell’esercizio un bollino di riconoscimento, e da li in poi riempirlo comodamente senza dover ricorrere più all’uso di prodotti brandizzati.

I costi sono molto ridotti, ad esempio un litro di sapone per i piatti costa all’incirca 1 €, mentre il costo di due litri di sapone per il bucato, non supera i 3,90 €.

Speriamo solo che un’iniziativa così importante, volta a promuovere una nuova concezione di spesa sostenibile del tutto alternativa, riscuota presto il giusto e meritato successo.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
costi, detersivi, Riciclo, risparmio economico, risparmio energetico, sostenibilità, spina



Commenti



Articoli collegati

  • Kit risparmio energetico gratuit nel comune di BresciaKit risparmio energetico gratuit nel comune di Brescia
  • Il Muckbuster: energia dagli scarti di cibo e dalle acque di scaricoIl Muckbuster: energia dagli scarti di cibo e dalle acque di scarico
  • L’I.T.C. “Archimede” inaugura un’aula multimediale con i computer riciclatiL’I.T.C. “Archimede” inaugura un’aula multimediale con i computer riciclati
  • Stop StandbyStop Standby
  • Impianti fotovoltaici condominiali a pannelli solariImpianti fotovoltaici condominiali a pannelli solari
About the Author

Facebook