• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Legge Sviluppo: Geotermico e Nucleare come obiettivi finali, ma quale saranno i possibili scenari?

28 Feb 2010
Emanuela M
Notizie

Partito il riassetto della Normativa vigente per l’energia geotermica.

La normativa in questione,  mira a garantire un potente e solido sviluppo del settore energetico geotermico,  garantendo oltre ad un regime concorrenziale, anche un’adeguata protezione dell’ambiente.

Si torna a parlare di energia geotermica,  insomma,  dopo il varo del decreto legislativo volto a riorganizzare in maniera efficace e diretta,  tutta la normativa legata alla ricerca e alla coltivazione delle risorse geotermiche,  inizialmente approvato  dal Consiglio dei ministri del 22 dicembre 2009.

La legge in questione riporta in auge,  però,  anche il possibile utilizzo del nucleare nella produzione delle energie.

La Legge Sviluppo (23 luglio 2009, n. 99) nell’articolo 27 stabilisce altresì,  che il Governo è tenuto a riordinare l’assetto  normativo esistente in materia di ricerca e coltivazione delle risorse geotermiche, entro 180 giorni dall’entrata in vigore della legge,   al fine di garantire un regime concorrenziale basato sulla semplificazione dei procedimenti amministrativi legati all’utilizzo di tali specifiche risorse alternative.

Sembra che,  con tale provvedimento,  il Governo miri a ristabilire un minimo di ordine nella confusa normativa applicata sulle alternative,  pare infatti che voglia agevolare l’accesso da parte di imprese e privati,  all’’utilizzo di quest’ultime.

Ma a ben vedere,  risulta essere quasi una nota stridente però,  in quanto il riassetto della normativa è contenuta all’interno di una legge che di “green” ha ben poco,  in quanto  è proprio il decreto in questione che fissa un possibile ritorno dell’energia nucleare all’interno del nostro Paese.

Impossibile non rimanere sgomenti e un minimo turbati dallo scenario che potrebbe profilarsi per la sicurezza dell’Italia,  una volta introdotta l’energia nucleare a pieno regime.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
decreto, geotermico, legge sviluppo, normativa, nucleare, riassetto



Commenti



Articoli collegati

  • Elezioni Regionali 2010: una possibile arma contro il nucleare?Elezioni Regionali 2010: una possibile arma contro il nucleare?
  • Il nucleare si è arenato: ecco il collasso di “una giovane” tecnologia!Il nucleare si è arenato: ecco il collasso di “una giovane” tecnologia!
  • Nuovi sviluppi in materia GeotermicaNuovi sviluppi in materia Geotermica
  • Nuove disposizioni dall’Unione Europea sui risparmi energetici!Nuove disposizioni dall’Unione Europea sui risparmi energetici!
  • L’Islanda verso l’indipendenza energetica: Possiamo imparare qualcosa?L’Islanda verso l’indipendenza energetica: Possiamo imparare qualcosa?
About the Author

Facebook