• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Therma Paver: pannelli termici sotto le pavimentazioni esterne

13 Dic 2012
Enza D
Efficienza e risparmio energetico, Energia Solare, Fonti Rinnovabili

Da oggi grazie ad un’idea innovativa promossa dall’azienda statunitense Therma-HEXX è possibile sfruttare il calore accumulato dai tetti delle abitazioni o da altre superfici e riutilizzarlo per generare acqua calda e risparmiare energia.

Il progetto sviluppato, il Therma Paver, prevede l’installazione di un sistema di pannnelli altamente innovativo che è in grado di convertire le temperature estreme in energia. Questi pannelli hanno delle particolari caratteristiche che fanno sì che essi siano predisposti per essere montati sotto la pavimentazione di ambienti esterni, come ad esempio quelle dei cortili, delle piscine, dei balconi, dei vialetti, dei marciapiedi.

Il sistema messo appunto dall’azienda statunitense è stato realizzato con l’obiettivo di funzionare da scambiatore termico. In un primo momento l‘energia del sole viene assorbita per raffreddare la pavimentazione e permettere quindi di camminare su queste superfici anche a piedi nudi senza scottarsi sulla superficie bollente. Successivamente il calore accumulato viene utilizzato per riscaldare l’acqua dell’abitazione.

Durante il periodo invernale, invece, il processo di funzionamento è invertito: ad esempio, durante i periodi in cui nevica, le superfici esterne vengono riscaldate per favorirne lo scioglimento e impedendo qundi allo stesso tempo la formazione di lastre di ghiaccio. Inoltre questi pannelli possono essere montati sulle parti superiori dei nuclei abitativi e avere la funzione di isolante termico, riducendo quindi il consumo relativo all’utilizzo di condizionatori o di altri sistemi di riscaldamento ed evitando allo stesso tempo l’emissione nell’ambiente di agenti inquinanti.

Un’altra caratteristica che merita di essere evidenziata è che i pannelli termici promossi dalla Therma-HEXX sono biodegradabili al 100% e le caratteristiche tecniche costruttive permettono il loro impiego in zone climatiche differenti.

Efficienza e risparmio energetico, Fonti Rinnovabili, pannelli termici pavimento, Therma Paver, therma-HEXX



Commenti



Articoli collegati

  • Questo inverno dite addio al gas, fate largo al Sole! Capitolo 1Questo inverno dite addio al gas, fate largo al Sole! Capitolo 1
  • Oggi chiunque può permettersi l’acqua sanitaria riscaldata dal sole (prima parte)Oggi chiunque può permettersi l’acqua sanitaria riscaldata dal sole (prima parte)
  • Fotovoltaico, vantaggi e risparmi per le famiglie italianeFotovoltaico, vantaggi e risparmi per le famiglie italiane
  • Solare termico: l’investimento che convieneSolare termico: l’investimento che conviene
  • V3Solar Spin Cell: i nuovi pannelli fotovoltaici conici e rotantiV3Solar Spin Cell: i nuovi pannelli fotovoltaici conici e rotanti
About the Author

Facebook