• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Tre impianti FV in Francia finanziati da Siemens

29 Ago 2012
Enza D
Energia Fotovoltaica, Energia Solare, Fonti Rinnovabili

Qualche giorno fa è stato siglato un importante accordo dalla Siemens Financial Services, grazie al quale l’azienda finanzierà la costruzione di 3 impianti fotovoltaici che verranno realizzati in Corsica. L’ammontare della cifra che verrà stanziata si aggira intorno ai 31,1 milioni di euro. I tre impianti hanno una capacità energetica totale di 9 MW e sono stati progettati e sviluppati dalla Delta Eco, una piccola società indipendente che è attiva da qualche anno nel settore dell’energia eolica e in quello dell’energia solare nello stato francese. I tre progetti sono stati denominati Calenzana, Coti e Meria.

Essi oltre ad essere finanziati dalla Siemens, che ricordiamo ha inoltre fornito i propri inverter ai progetti, saranno anche gestiti da essa. La realizzazione delle strutture è già parecchio avviata e sta per essere quasi ultimata; presto verrà concluso l’ultimo passaggio, il più importante, in cui verranno forniti i certificati tecnici necessari per il collegamento alla rete. L’aver finanziato un progetto così importante per la crescita dell’utilizzo delle energie rinnovabili anche sull’isola francese, fa della Siemens uno degli enti più attivi nel campo del sostegno alle soluzioni energetiche alternative.

A presentare un quadro dettagliato del progetto è Kirk Edelman, amministratore delegato del Project & Structured Finance Energy, l’unità commerciale della Siemens che si occupa pervalentemente dei servizi finanziari. Egli sostiene che il valore aggiunto insito nell’ottica nella quale l’azienda è inquadrata è appunto quello di coniugare le tecnologie avanzate e i servizi tecnici con molteplici soluzioni finanziarie.

L’operazione verrà finanziata grazie alla combinazione sia di capitale proprio sia di prestiti provenienti da altre fonti.

Corsica, impianto fotovoltaico, siemens



Commenti



Articoli collegati

  • Siemens e Statkraft insieme per il fotovoltaico italianoSiemens e Statkraft insieme per il fotovoltaico italiano
  • Siemens esce dal mercato dell’energia fotovoltaicaSiemens esce dal mercato dell’energia fotovoltaica
  • Enfinity Italia realizza due impianti Fv per una scuola in SudanEnfinity Italia realizza due impianti Fv per una scuola in Sudan
  • Il nodi al pettine del fotovoltaico Il nodi al pettine del fotovoltaico
  • Bisol Group: un impianto fv da 2 Mw in KazakistanBisol Group: un impianto fv da 2 Mw in Kazakistan
About the Author

Facebook