• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Università di Stanford: realizzati i pannelli fv adesivi

18 Gen 2013
Enza D
Energia Fotovoltaica, Energia Solare, Innovazione Tecnologica

Ultime notizie dal mondo delle fonti energetiche rinnovabili. Alcuni ricercatori dell’Università di Stanford hanno condotto una serie di studi e di esperimenti che hanno portato alla realizzazione di pannelli solari adesivi.

Una notizia importante che ci suggerisce come l’era dei pannelli solari rigidi stia per essere ormai sorpassata dalle innovazioni tecnologiche legate allo sviluppo dell’energia solare. Il team di ricercatori dell’Università di Stanford, guidati da Xiaolin Zheng e Chi Hwan Lee, è riuscito nella realizzazione di questo nuovo progetto: un pannello solare che non ha soltanto la caratteristica di essere adesivo, ma che si presenta anche come molto sottile, flessibile e leggero. Ed è proprio grazie a queste specifiche caratteristiche che questo nuovo ritrovato della tecnologia consente di essere applicato su qualsiasi tipo di superficie.

Queste celle solari in un primo momento vengono depositate su un wafer di biossido di silicio che viene poi coperto con il nickel. Successivamente queste sostanze vengono trasferite su un nastro particolare, il quale viene riscaldato ad una temperatura di 90 gradi centigradi e grazie a questo passaggio può essere poi applicato sulla superficie che si desidera. L’ultimo passaggio consiste nel rimuovere il nastro in modo che le celle solari rimangano nel luogo dove esso era stato attaccato.

E’ da sottolineare che l’efficienza di questa nuova serie di pannelli è la stessa delle soluzioni tradizionali. Ora il passo successivo del team dell’Università di Stanford sarà quello di integrare questi pannelli adesivi ad una serie di dispositivi tecnologici.

Energia Solare, Innovazione Tecnologica



Commenti



Articoli collegati

  • Celle solari auto-raffreddanti, la nuova frontiera del fotovoltaicoCelle solari auto-raffreddanti, la nuova frontiera del fotovoltaico
  • Stanford University: i pannelli solari possono anche raffreddare le abitazioniStanford University: i pannelli solari possono anche raffreddare le abitazioni
  • Sun&Cloud, la prima macchina fotografica alimentata ad energia solareSun&Cloud, la prima macchina fotografica alimentata ad energia solare
  • Rendere l’acqua potabile grazie al Modulo SolwaRendere l’acqua potabile grazie al Modulo Solwa
  • I punti quantici migliorano l’efficienza dei pannelli fotovoltaiciI punti quantici migliorano l’efficienza dei pannelli fotovoltaici
About the Author

Facebook