• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

L’Italia in prima fila per lo sviluppo delle rinnovabili alle Maldive

18 Gen 2013
Pina C
Efficienza e risparmio energetico, Fonti Rinnovabili, Notizie

È stato inaugurato, proprio in questi giorni, il progetto “Benefici dall’uso delle rinnovabili” avviato dall‘Università di Milano-Bicocca presso l’atollo di Faafu, nell’arcipelago delle Maldive. Il programma, che avrà un costo complessivo di 210 mila euro (parte finanziatiati dalla Caritas Italia), punta alla diffusione di pannelli solari, di lampadine a basso consumo attraverso l’organizzazione di una serie di corsi sulla sostenibilita’ ambientale.Tutti coloro che collaboreranno a questo ambizioso progetto, della durata di un anno, si impegneranno nel ridurre la  dipendenza da combustibile fossile, garantendo nel contempo il raggiungimento dell’autosufficienza energetica. Un’iniziativa che punta, dunque, al miglioramento della qualità della vita e alla diminuzione del degrado ambientale, semplicemente sfruttando le innumerevoli ed inesauribili risorse natuali offerte dal territorio.

A spingere i ricercatori italiani dell’Universita’ di Milano-Bicocca ad intervenire per la salvaguardia di questo paradiso tropicale è stata la minaccia, ormai concreta, del surriscaldamento globale. Tale fenomeno, infatti, provocherà nel tempo un costante innalzamento della acque portando alla totale sommersione delle isole dell’arcipelago delle Maldive. L’unica strada da intraprendere per evitare tutto ciò, è quella di adottare nuove misure per la riduzione delle emissioni inquinanti, attraverso l’installazione di impianti energetici che sfruttino le fonti naturali, quali il sole, il vento e le biomasse.

“Questo progetto rappresenta per noi una sfida che vuole dimostrare come i problemi legati ai cambiamenti climatici globali possano essere affrontati unendo tutte le forze disponibili, comunità locale e non – ha commentato Paolo Galli, ricercatore del dipartimento di Biotecnologie e bioscienze dell’Ateneo e coordinatore del progetto – Solamente con lo sforzo congiunto di tutti, infatti, si possono ottenere miglioramenti reali dell’ambiente circostante e, di conseguenza, anche nella qualità della vita.”

Benefici dall’uso delle rinnovabili, Caritas Italia, ecosostenibilità, energia da biomassa, Energia Eolica, Energia Solare, Fonti Rinnovabili, Maldive, pannelli solari, Università di Milano-Bicocca



Commenti



Articoli collegati

  • Apertura World Future Energy Summit 2011 ad Abu Dhabi Apertura World Future Energy Summit 2011 ad Abu Dhabi
  • Australia: nuovi progetti per la totale conversione alle rinnovabiliAustralia: nuovi progetti per la totale conversione alle rinnovabili
  • È inglese l’impianto fotovoltaico comunitario più grande del mondoÈ inglese l’impianto fotovoltaico comunitario più grande del mondo
  • Regno Unito, centrale fotovoltaica realizzata in 6 settimaneRegno Unito, centrale fotovoltaica realizzata in 6 settimane
  • IKEA punta all’indipendenza energetica entro il 2020IKEA punta all’indipendenza energetica entro il 2020
About the Author

Facebook