• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Apollo Umeox, il cellulare ad alimentazione solare di Android

16 Feb 2011
Luigi V
Fonti Rinnovabili

I cellulari alimentati ad energia solare sono un campo dell’innovazione eco-sostenibile decisamente meno in vista rispetto ai grandi impianti, ma che sta compiendo comunque dei prodigiosi passi in avanti. L’ultimo esemplare è l’Apollo Umeox creato da Android.

Questo ultimo modello è stato presentato al Mobile World Congress, tramite Mobile Crunch, noto sito di informazione sulla telefonia mobile, presenta l’Apollo Umeox come il primo telefono alimentato ad energia solare anche se ancora non si riesce a stimare quando sarà possibile trovarlo sul mercato. La cosa curiosa è che da quanto trapela, saranno sicuramente diffusi due modelli in Europa e in Asia, mentre non sarà assicurata la vendita nel mercato statunitense.

Sempre secondo quanto diffuso, si parla di 2,5 ore di esposizione alla luce slare per ricare la batteia necessario per l’uso quotidiano anche se non si pensa sia necessario lasciarlo sotto la luce diretta del sole ma più auspicabilmente dovrà essere posto in qualche modo a contatto con la fonte durante le fasi di non utilizzo (10-20 min). La cosa fondamentale è però non far scaricare completamente la batteria perchè altrimenti necessiterebbe di un tempo smisurato (17 ore) per ricaricarsi completamente. Quindi bisognerebbe lasciare il telefono esposto di tanto in tanto per lasciargli recuperare le energie perdute.

Nonostante la carica innovativa di questo gioiellino, restano molti dubbi da risolvere circa la realizzabilità nel mercato di questo progetto poichè non si sa quanto possa essere funzionale il pannello fotovoltaico impiantato sul telefono e quanto possa essere resistente agli urti quotidiani a cui sono esposti solitamente i cellulari, inoltre non si hanno notizie riguardo all’eventuale prezzo che avrebbe sul mercato non essendo stati forniti nemmeno dati orientativi in sede di presentazione. Fa ben sperare però il fatto che tutte le case produttrici stiano investendo in questo senso, cercando così di ottenere dei risultati sempre più interessanti nell’ambito dell’alimentazione solare per la telefonia mobile.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
cellulari solari, eco-sostenible, pannelli fotovoltaici



Commenti



Articoli collegati

  • Il cellulare a ricarica solare ora è realtàIl cellulare a ricarica solare ora è realtà
  • Fondi Ue: 24 miliardi per un impianto industriale a CataniaFondi Ue: 24 miliardi per un impianto industriale a Catania
  • Electree+: il bonsai fotovoltaico per ricaricare i dispositivi mobiliElectree+: il bonsai fotovoltaico per ricaricare i dispositivi mobili
  • Med in Italy, l’eco-casa del futuroMed in Italy, l’eco-casa del futuro
  • Pannelli fotovoltaici sull’ambasciata italiana a BrasiliaPannelli fotovoltaici sull’ambasciata italiana a Brasilia
About the Author

Facebook