• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Come procede l’espansione delle rinnovabili in Italia?

25 Giu 2010
Emanuela M
Fonti Rinnovabili

A quanto pare il settore delle rinnovabili continua ad espandersi ottenendo discreti risultati nell’intero panorama finanziario ed economico del Paese, sono sempre più numerosi i comparti che si rivolgono alle rinnovabili, soprattutto l’industria che sembra aver trovato negli impianti alimentati ad energie pulite, il proprio vero punto di svolta.

A renderlo noto il rapporto 2010 dell’OIR, che sottolinea come il settore delle rinnovabili sia divenuto un terreno oramai fertile per banche, aziende e finanziatori privati.

l’OIR (l’Osservatorio Internazionale sull’Industria e la Finanza delle Rinnovabili) nasce in Italia come una sorta di strumento fondamentale per poter svolgere studi e ricerche rispetto al complesso settore delle eco-energie, ma oltre al monitoraggio, l’osservatorio mantiene un compito altrettanto strategico, ovvero quello di lanciare sempre nuove proposte volte a concretizzare un continuo e sempre nuovo sviluppo.

Anche quest’anno, quindi, come negli anni successivi, è stato presentato il Rapporto Annuale diviso in tre macro aree tematiche volte ad evidenziare successi e gli insuccessi di un settore complesso e in piena espansione come quello delle rinnovabili.

La relazione, difatti, mira a svolgere una disamina completa ed esaustiva rispetto all’andamento principale del settore, analizzando soprattutto la legislazione inerente e l’eventuale ed efficiente stimolazione del settore green da parte degli obiettivi europei.

In via di massima il rapporto evidenzia un contesto in salita con il raggiungimento di buoni risultati rispetto all’espansione delle rinnovabili, eppure c’è ancora molto da fare, soprattutto da parte del Governo che sembra non dare piena fiducia ad un piano energetico che con un minimo di spinta in più potrebbe rappresentare una vera svolta per l’intero comparto industriale del Paese.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
espansione, green economy, industria, rinnovabili



Commenti



Articoli collegati

  • Riparte “M’illumino di meno”Riparte “M’illumino di meno”
  • WEF: le biomasse decisive nello sviluppo ambientaleWEF: le biomasse decisive nello sviluppo ambientale
  • Le aziende vitivinicole Siciliane optano per la green economyLe aziende vitivinicole Siciliane optano per la green economy
  • Arriva la settimana energetica per l’energia sostenibile in Europa e in ItaliaArriva la settimana energetica per l’energia sostenibile in Europa e in Italia
  • Nuove celle fotovoltaiche dal GiapponeNuove celle fotovoltaiche dal Giappone
About the Author

Facebook