• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Energia… in comune

05 Ott 2011
Daniela F
Fonti Rinnovabili

Da alcuni anni esistono diverse strutture territoriali di Legambiente che hanno dato origine a gruppi di acquisto di energia solare, a volte collegati o in sinergia con i più famosi gruppi di acquisto solidali.
Si tratta di esperienze diverse tra loro, accomunate dall’idea di mettere insieme i cittadini, che hanno bisogno di prezzi energia,  per ottenere prezzi e servizi migliori, che solo recentemente Legambiente sta cercando a  livello nazionale, per costruire una  partnership con Achab Group e AzzeroCo2,  attraverso la campagna “Energia comune”.

Energia comune è una campagna che vuole informare i cittadini sul risparmio energetico, e sulle  energie rinnovabili attraverso lo strumento degli sportelli energia, degli spazi informativi, che con un linguaggio diretto e semplice si impegnano a creare una cultura della fattibilità nel campo delle rinnovabili.

Gli sportelli promuovono poi l’incontro tra la domanda e l’offerta di impianti di energia solare, attraverso lo strumento del gruppo di acquisto solare, con un metodo innovativo e democratico di agevolare l’accesso al mercato solare da parte delle famiglie.

Questo progetto nasce con lo scopo di eliminare alcune delle barriere all’accesso al mercato che i cittadini incontrano da quelle commerciali, a quelle di carattere culturale, da quelle economiche, a quelle burocratiche.

Ma l’impegno principale è quello  di ottenere impianti ecocompatibili, di qualità ad un giusto prezzo. Questi  si ottengono, se i volumi di installazione sono rilevanti e gli sconti  possono variare dal 10 al 25% sul prezzo di mercato delle tecnologie e servizi legati al mondo dell’energia solare domestica.

Tutto questo è svolto soprattutto per le famiglie, e per  chi deve installare impianti di piccola e media taglia, che non hanno una conoscenza specifica, o non hanno il tempo di gestire il tutto,  e che siano disposti ad accettare il piccolo compromessi di acquistare in gruppo ovvero tempi, materiali omogenei per tutti.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.



Commenti



Articoli collegati

  • Arrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggiantiArrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggianti
  • Cresce l’impegno nello sviluppo alle rinnovabiliCresce l’impegno nello sviluppo alle rinnovabili
  • E’ partito il progetto ELEbici@Roma3 E’ partito il progetto ELEbici@Roma3
  • Energie Alternative: come fare chiarezza in un mondo di notizie confuse e contraddittorie?Energie Alternative: come fare chiarezza in un mondo di notizie confuse e contraddittorie?
  • Nuove celle fotovoltaiche dal GiapponeNuove celle fotovoltaiche dal Giappone
About the Author

Facebook