• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Nuovo Decreto Rinnovabili

16 Feb 2011
Emanuela M
Fonti Rinnovabili

A qualche mese  dall’approvazione della bozza del decreto rinnovabili 2020, si alzano già polemiche e malcontenti da parte di coloro che lavorano del settore delle energie green, in quanto il documento in questione pare contenere dei punti di dubbia efficacia, proprio come hanno sottolineato i gruppi Assosolare e Aper.

Il Governo ancora una volta si trova in alto mare, secondo quanto dichiarato Assosolare infatti, la bozza appena approvata risulta, rispetto al comparto energetico di riferimento, assolutamente limitativa se non addirittura in alcuni casi nociva.

Assosolare infatti punta il dito, in particolar modo, contro la clausola che vieta l’istallazione di impianti fotovoltaici a terra sui cosiddetti terreni agricoli, un vincolo che potrebbe fortemente compromettere e frenare lo sviluppo del settore fotovoltaico in Italia.

Vietare la messa a terra degli impianti fotovoltaici sui  terreni agricoli, secondo le aziende, rappresenta una mossa che potrebbe seriamente pregiudicare il conseguimento degli obiettivi previsti dalla direttiva Europea sull‘energia da fonti rinnovabili i quali prevedono il raggiungimento di almeno il 17%, entro il 2020, di energia prodotta attraverso l’utilizzo esclusivo di fonti rinnovabili.

La Aper (Associazione produttori energia da fonti rinnovabili), invece, sembra essersi espressa sul documento in questione mantenendo  toni  certamente meno aspri, eppure leggendo le dichiarazioni sembrano essere abbastanza chiari i dubbi e le preoccupazioni che in definitiva risultano essere assolutamente simili a quelle già espresse  Assosolare.

Il gruppo ha commentato il provvedimento affermando che quest’ultimo pare aver dato ampio respiro alle soglie del 2020, proprio come stabilito dal Piano di Azione Nazionale approvato lo scorso mese di Giugno, ma nonostante questo resta comunque fondamentale apportare una serie di modifiche e di correzioni al testo.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
direttive, governo, rinnovabili



Commenti



Articoli collegati

  • Conto Energia: slitta Conferenza Unificata insorgono i produttori delle RinnovabiliConto Energia: slitta Conferenza Unificata insorgono i produttori delle Rinnovabili
  • L’Antitrust richiede l’approvazione di nuove linee guida per le rinnovabili valide per tutte le RegioniL’Antitrust richiede l’approvazione di nuove linee guida per le rinnovabili valide per tutte le Regioni
  • Eolico: anche in Italia il settore si sta espandendoEolico: anche in Italia il settore si sta espandendo
  • Anev: l’applicazione dell’articolo 45 della finanziaria porterebbe gravi danni al settore eolicoAnev: l’applicazione dell’articolo 45 della finanziaria porterebbe gravi danni al settore eolico
  • Nasce il Mediterranean Carbon Fund: un fondo europeo a sostegno delle rinnovabili  Nasce il Mediterranean Carbon Fund: un fondo europeo a sostegno delle rinnovabili
About the Author

Facebook