• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Regione Liguria, pronto il piano rinnovabili

22 Giu 2011
Luigi V
Fonti Rinnovabili

Dopo il risultato referendario il paese deve guardare avanti dal punto di vista energetico e soprattutto nella direzione della crescita e sviluppo delle fonti rinnovabili, per creare un nuovo sistema energetico che possa garantire il fabbisogno del paese. Già la Liguria ad esempio che chiede un maggiore sviluppo delle rinnovabili connesso ad una burocrazia più accessibile per industrie ed aziende che si vogliono affacciare al mondo delle rinnovabili.

Le Regioni infatti hanno anticipato il Governo, comunque intenzionato a ripartire da eolico e fotovoltaico, senza escludere però biomasse e solare termico, e cominciare un nuovo percorso energetico all’insegna dell’ecologia e delle fonti rinnovabili. A tal proposito è intervenuto l’assessore allo Sviluppo Economico della Regione Liguria, Renzo Guccinelli  che ha sottolineato come non sarà possibile sparpagliare per tutta la regione gli impianti, ma allo stesso tempo si rende conto della necessarietà della diffusione di questi impianti per consentire lo sviluppo della filiera almeno nelle aree dove tali impianti possono essere installati.

Sempre per incentivare lo sviluppo di questo mercato, in crescita costante, la Regione Liguria si è impegnata ad aumentare i limiti di potenza degli impianti al di sopra di quanto necessario, sviluppando così la cosiddetta procedura di valutazione di impatto ambientale, VIA, che consente di aumentare il limite degli impianti da 20 kW a 200 kW sia per gli impianti domestici che per quelli industriali.

Analogamente per quanto riguarda l’eolico la Regione intende alzare il limite favorendo questo meccanismo di crescita della regione che necessiterà di un investimento da parte della regione di ben 21 milioni di euro che si andranno a sommare alla somma di 30 milioni, già consistente rispetto a quanto fatto nelle altre regioni, stanziata nel 2005 per favorire come in questa fase la crescita del mercato delle rinnovabili.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Governo Italiano, impianti fotovoltaici, impianto eolico, incentivi



Commenti



Articoli collegati

  • Decreto rinnovabili, Berlusconi “Si va avanti”Decreto rinnovabili, Berlusconi “Si va avanti”
  • Decreto rinnovabili: no alla validità retroattivaDecreto rinnovabili: no alla validità retroattiva
  • Il governo dà un taglio agli incentivi per l’energia solare ed eolicaIl governo dà un taglio agli incentivi per l’energia solare ed eolica
  • Regione Sardegna: riapertura bando incentivi per gli impianti fotovoltaiciRegione Sardegna: riapertura bando incentivi per gli impianti fotovoltaici
  • La Sardegna incentiva il fotovoltaicoLa Sardegna incentiva il fotovoltaico
About the Author

Facebook