• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Tour Eiffel green dal 2013 come il Tower Bridge

12 Nov 2011
Luigi V
Fonti Rinnovabili

Se due grandi monumenti del mondo moderno, la Tour Eiffel di Parigi e il Tower Bridge di Londra, nello stesso periodo decidono di tingersi di verde, dal punto di vista delle rinnovabili si intende, e senza essersi reciprocamente informati, allora il mondo si sta davvero avviando verso le rinnovabili come energia del futuro.

La decisione di proiettarsi verso una visione sostenibile del mondo ha però ragioni diverse: da una parte c’è la Francia che insieme a svariate altre misure ha deciso di adottare lo sviluppo sostenibile come filosofia di vita rendendola una valida alternativa ai combustibili fossili; dall’altra parte troviamo Londra che si è trovata a prendere questa decisione in virtù delle olimpiadi che l’anno prossimo si terranno proprio nella capitale britannica e che erano state concepite inizialmente al massimo cell’ecologismo.

Poichè nel prossimo futuro la Tour Eiffel dovrà essere  ristrutturata, nello stesso programma ristrutturazione sono stati inseriti infatti inseriti dei pannelli solari termici che consentiranno di riscaldare l’acqua per l’area della torre in cui sono presenti i ristoranti e dei servizi. Come se non bastasse si è pensato di inserire inoltre un impianto eolico, oltre che uno idroelettrico, ed un sistema di raccolta delle acque piovane che realmente limiti i consumi.

La ristrutturazione, che terminerà entro il 2013 secondo le previsioni, consentirà un risparmio anno del 30% della temperatura necessaria per riscaldare le sale producendo complessivamente una potenza di 12.000 kWh. Infine le lampadine utilizzate in tutta la struttura saranno sostituite con delle luci Led che consentiranno un risparmio elevato di corrente.

Altrettanti LED saranno invece applicati sulla Tower Bridge dove il nuovo tipo di alimentazione consentirà un risparmio del 40 % della bolletta elettrica. Inoltre una parte dell’elettricità che viene prodotta dovrà derivare dalla pressione de il movimento sulla piattaforma ovvero con la pavimentazione piezoelettrica. Si potrà quindi produrre vero e proprio movimento attraverso la pressione.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
pannelli fotovoltaici, Solare Termico



Commenti



Articoli collegati

  • Nuovo accordo per Enel Green Power in Spagna da 1300 MWNuovo accordo per Enel Green Power in Spagna da 1300 MW
  • I vantaggi del solare termico ad uso domestico I vantaggi del solare termico ad uso domestico
  • L’efficienza ed il solare: conviene metterli insiemeL’efficienza ed il solare: conviene metterli insieme
  • Oggi chiunque può permettersi l’acqua sanitaria riscaldata dal sole (prima parte)Oggi chiunque può permettersi l’acqua sanitaria riscaldata dal sole (prima parte)
  • Italia: segnali di ripresa nel settore delle rinnovabiliItalia: segnali di ripresa nel settore delle rinnovabili
About the Author

Facebook