• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Bonus gas: attivo dal 15 dicembre 2009

14 Nov 2009
Carlet
Incentivi e contributi

L’Autorità informa con un comunicato stampa che il termine per la richiesta del bonus gas al proprio comune di residenza è stato posticipato dal 1° novembre 2009 al 15 dicembre 2009. Tale differimento è stato richiesto da ANCI (associazione nazionale comuni italiani) per adattare le procedure informatiche in accordo con le Poste Italiane e l’INPS.

Il bonus gas comporterà una riduzione delle bollette del 15% circa. Potranno richiedere il bonus gas tutte le famiglie con basso reddito con indicatore ISEE non superiore a 7.500€ e le famiglie numerose (4 o più figli a carico) con ISEE non superiore a 20.000 euro.

Per chi è interessato al bonus gas si ricorda che per le domande presentate entro il 30 aprile 2010, il bonus gas avrà valore retroattivo al 1° gennaio 2009. Per le domande e la modulistica del bonus gas bisogna rivolgersi al proprio Comune di residenza oppure consultare il sito dell’ANCI.

Per il calcolo del valore del bonus gas saranno tenuti in considerazione:

  • la zona climatica del punto di fornitura del gas, significa che le zone montane otterranno una riduzione in bolletta più consistente rispetto alle zone in pianura e sul mare. Si pensi infatti alle diverse esigenze di riscaldamento in base alle diverse condizioni climatiche.
  • la tipologia di utilizzo del gas: solo cottura cibi e acqua calda, o solo riscaldamento, oppure cottura cibi più acqua calda e riscaldamento;
  • il numero delle persone residenti nella medesima abitazione.

Mi raccomando l’ISEE non rappresenta il reddito personale ma è un indicatore che permette di misurare la condizione economica delle famiglie, tenendo conto non solo del reddito, ma anche del patrimonio mobiliare-immobiliaree del numero dei famigliari a carico. Un esempio aiuterà a capire meglio come si misura l’ISEE: una famiglia composta da quattro componenti, monoreddito, in affitto e senza ulteriori disponibilità patrimoniali, rientra nella soglia ISEE di 7.500€ con un reddito annuo lordo fino a circa 23.400€.

Il bonus gas continua ad essere valido anche in presenza di un cambio di fornitore del gas.

Fonte: Qualetariffa.it

AEEG, ANCI, bolletta gas, bonus gas, modulo ISEE



Commenti



Articoli collegati

  • Bonus gas 2009, è in arrivoBonus gas 2009, è in arrivo
  • APER promette battaglia sui prezzi minimi degli impianti idroelettriciAPER promette battaglia sui prezzi minimi degli impianti idroelettrici
  • 100 miliardi per gli incentivi rinnovabili tra il 2010 e il 2020100 miliardi per gli incentivi rinnovabili tra il 2010 e il 2020
  • Questo inverno dite addio al gas, fate largo al Sole! Capitolo 1Questo inverno dite addio al gas, fate largo al Sole! Capitolo 1
  • Terna: nuovi investimenti per lo sviluppo della rete elettrica nazionale Terna: nuovi investimenti per lo sviluppo della rete elettrica nazionale
About the Author

Facebook