• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Conto Energia: slitta Conferenza Unificata insorgono i produttori delle Rinnovabili

02 Mar 2010
Emanuela M
Conto Energia, Fonti Rinnovabili, Incentivi e contributi

I maggiori produttori di energie alternative scoprono con rammarico che, la tanto attesa Conferenza Unificata che avrebbe dovuto puntare l’attenzione sui nuovi assetti delle politiche volte al sostegno delle rinnovabili, non è stata purtroppo convocata.

Come ben sappiamo, l’ultimo decreto rimandava il dibattito sul Conto Energia e sul relativo sistema di incentivazione,  ad una Conferenza Unificata Stato-Regioni che avrebbe dovuto tenersi entro il 25 Febbraio 2010, conferenza che però non c’è stata.

Questo stato di indeterminatezza getta senz’altro un po’ di paure e di ansia nel mondo della produzione di energie alternative, in quanto parecchie erano state le aspettative riposte sulla presentazione dei provvedimenti in sospeso.

Il presidente dell’ Aper ha espresso forti preoccupazioni in merito alla questione affermando che, proprio in considerazione del fatto che gli incentivi saranno in vigore fino al 31/12/2010, le imprese non possono essere lasciate in uno stato di imprecisione e inesattezza.

Inoltre, lo slittamento non ha previsto le imminenti elezioni regionali che potrebbero in parte compromettere il mercato del fotovoltaico.

Urge un minimo di concretezza su cui basare attività di pianificazione a lungo termine, al fine di evitare spiacevoli ripercussioni in termini di filiera industriale.

Come affermano gli stessi esponenti dell’Aper, si tratta di una vera e propria palese e manifesta irresponsabilità istituzionale, che rischia di mettere seriamente in difficoltà il settore già abbastanza in crisi.

Si ribellano quindi i produttori di energie rinnovabili, in quanto dichiarano a gran voce che non possono più accettare di essere additati come l’unica causa della mancata diminuzione dei costi delle bollette che gravano sugli italiani.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
conferenza, Conto Energia, governo, incentivi, Regioni, rinnovabili, tutela



Commenti



Articoli collegati

  • Finanziamenti per il fotovoltaico in Valle d’AostaFinanziamenti per il fotovoltaico in Valle d’Aosta
  • Dal GSE la guida al Conto EnergiaDal GSE la guida al Conto Energia
  • Raggi e Vantaggi: nuovi incentivi a Reggio EmiliaRaggi e Vantaggi: nuovi incentivi a Reggio Emilia
  • Nuovi tagli agli incentivi: quale sarà il futuro delle rinnovabili in italia?Nuovi tagli agli incentivi: quale sarà il futuro delle rinnovabili in italia?
  • A Cesena fotovoltaico GRATIS.A Cesena fotovoltaico GRATIS.
About the Author

Facebook