• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Mobilità navale, riparte Idro all’Idroscalo di Milano

14 Mar 2012
Luigi V
Innovazione Tecnologica, Trasporti eco-efficienti

Il settore della mobilità sostenibile va dall’auto elettrica, alle stazioni di ricarica passando per le altre tipologie di trasporto alimentate a fonti rinnovabili, dagli aerei fino ad arrivare alle navi. Proprio a quest’ultimo è dedicato Midro, la manifestazione di nautica sostenibile, che si terrà a Maggio all’Idroscalo di Milano.

Il settore della mobilità sostenibile via mare, viene spesso trascurato rispetto all’equivalente mobilità via terra ed aerea, ma nonostante questa riveste un’importanza non trascurabile. La manifestazione è già stata lanciata lo scorso anno in via sperimentale ottenendo uno straordinario risultato con 20 mila visitatori che hanno preso parte. Secondo le stime il trend, visto anche lo sviluppo del settore dovrebbe essere in crescita e ci si aspetta quindi un discreto aumento delle visite, anche se si considerano le novità in programma.

A dimostrare l’attaccamento alla manifestazione è intervenuto il presidente della Provincia di Milano, Guido Podestà che ha affermato: “Anche quest’anno, MIDRO si rivelerà capace di coniugare, nel migliore dei modi, la passione per la nautica e l’energia pulita. Una manifestazione orientata, dunque, al rispetto dell’ambiente, impostasi, nel 2011, come un punto di incontro tra chi propone sistemi alternativi di produzione dell’energia e chi progetta imbarcazioni ecosostenibili. Si tratta di un’iniziativa che si sposa perfettamente con il progetto avviato, a partire dal 2009, da Palazzo Isimbardi nell’ottica di rilanciare l’Idroscalo. Il ‘Mare dei milanesi’, ormai consolidatosi pure come zona balneare, continuerà, così, ad ospitare eventi significativi che, come negli anni passati, consegneranno alle famiglie della Grande Milano un’area destinata al benessere e al relax”.

La base fondante del progetto è infatti quella di realizzare barche e altri mezzi simili che possano essere quanto più possibile ad impatto ambientale, cosa che chiaramente può esser resa possibile con maggiore semplicità grazie alle fonti rinnovabili, e ad una manifattura che privilegi l’utilizzo di materiali alternativi. Il progetto che probabilmente più desterà la curiosità degli ospiti che prenderanno parte alla manifestazione saranno le barche solari che potrebbero solleticare la voglia di aiutare l’ambiente dei vari acquirenti di beni di lusso simili.

Oltre alle barche solari saranno in esposizione anche delle barche elettriche funzionanti con lo stesso principio di base delle auto elettriche e che come queste ultime necessitano, per essere realmente efficienti e ad impatto ambientale nullo, di una alimentazione che sia collegata ad un impianto energetico rinnovabile. Il settore nautico, in particolare a basso impatto ambientale, potrà essere uno dei settori fondanti del rilancio dell’economia futura che chiaramente sarà realizzata nel nome dell’ecologia, come sta accadendo anche negli altri settori dell’economia.

 

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
mobilità sostenibile, nave elettrica, nave fotovoltaica



Commenti



Articoli collegati

  • Turanor, la nave solare che si appresta a completare il giro del mondoTuranor, la nave solare che si appresta a completare il giro del mondo
  • E’ partito il progetto ELEbici@Roma3 E’ partito il progetto ELEbici@Roma3
  • MobilityTech a Milano il 22 e il 23 OttobreMobilityTech a Milano il 22 e il 23 Ottobre
  • Settimana del Design: Via Della Spiga è la prima Smart Street italianaSettimana del Design: Via Della Spiga è la prima Smart Street italiana
  • Vele fotovoltaiche per le navi del futuroVele fotovoltaiche per le navi del futuro
About the Author

Facebook