• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Controllo per solare termoelettrico

15 Mar 2012
Daniela F
Efficienza e risparmio energetico, Energia Solare, Fonti Rinnovabili

Il Sole è una grande fonte di energia. Il sole invia mediamente circa 10.550 EJ di energia alla Terra ogni giorno. Questo quantitativo di energia è maggiore dell’energia consumata da tutte le città del mondo, in un anno. Per cercare di sfruttare questa magnifica fonte di energia,  da oltre 30 anni, molti paesi stanno investendo nelle tecnologie solari.

Oggi i sistemi solari termoelettrici sono riflettori, specchi, assorbitori di calore isolanti con una tecnologia avanzata di controllo del movimento. Anche negli impianti solari, si comincia ad aver bisogno di connettere tra loro le varie stazioni, per meglio monitorarle e gestirle.

Le comunicazioni wireless sono risultate essere un ottimo complemento per le soluzioni industriali cablate, come lo sono state per molti altri tipi di applicazioni. In un tipico sistema di controllo per un impianto solare termoelettrico, una combinazione di comunicazioni, cablate e senza fili, può efficacemente risolvere i diversi problemi di trasmissione dei dati ed i problemi delle applicazione di campo.

In un sistema di controllo per un impianto solare termoelettrico, una rete wireless ha mediamente i seguenti requisiti:

  • Hardware per applicazioni in impianti industriali, con elevata immunità elettromagnetica, poichè i PLC di gestione sono lontani dalla sala di controllo centrale
  • Prodotti fanless per operare in ambienti estremi, con temperature  ed umidità elevate
  • Elevata MTBF e conseguente lunga vita operativa dell’impianto
  • Facile gestione della rete

 

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Energia Solare, impianti solari



Commenti



Articoli collegati

  • Monitoraggio per l’energia solare Monitoraggio per l’energia solare
  • L’efficienza ed il solare: conviene metterli insiemeL’efficienza ed il solare: conviene metterli insieme
  • Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.
  • La grande bugia di una produzione energetica ottenuta solamente dalle rinnovabiliLa grande bugia di una produzione energetica ottenuta solamente dalle rinnovabili
  • Fotovoltaico: pannelli solari più “forti” con l’aggiunta di spinaciFotovoltaico: pannelli solari più “forti” con l’aggiunta di spinaci
About the Author

Facebook