• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Shweeb: il sistema di trasporto a pedali del futuro

01 Ott 2010
Pask
Innovazione Tecnologica, Trasporti eco-efficienti

Una monorotaia sulla quale scorrono, sospese, delle capsule di plastica piuttosto grandi, che vengono mossi dalla sola energia meccanica dell’uomo.
Si tratta del mezzo di trasporto alternativo a pedali, per le città del futuro, secondo Google: l’azienda del motore di ricerca più importante e famoso al mondo, ha deciso di investire oltre un milioni di dollari per realizzare un progetto che applichi la soluzione descritta sopra.

Si chiama Shweeb ed è stato costruito lungo un percorso di circa 200 metri all’linterno del parco divertimenti di Agroventures a Rotorua, in Nuova Zelanda ed è, da subito, diventato l’attrazione numero uno per i turisti.
Le persone che hanno provato questo incredibile marchingegno, lo descrive come un’esperienza da lasciare senza fiato.
Il ciclista si ritrova in fatti sospeso a diversi metri di altezza, correndo nella navette trasparenti, fino ad un massimo di 45 chilometri orari
Si trova in una posizione orizzontale, in modo tale da contenere l’attrito e far crescere il comfort.
Shweeb, tralasciando per un attimo il suo profilo ludico, ha ricevuto numerosi premi, in quanto si configura come una geniale soluzione, ad emissioni zero, per ottenere un trasporto alternativo.

emissioni zero, google, investimenti, shweeb, trasporto alternativo



Commenti



Articoli collegati

  • Google investirà nel settore eolicoGoogle investirà nel settore eolico
  • Google investirà 400 milioni di dollari nel fotovoltaicoGoogle investirà 400 milioni di dollari nel fotovoltaico
  • Business Travel a zero emissioni con AirPlusBusiness Travel a zero emissioni con AirPlus
  • Google e l’eolico: super investimento da 200 milioni di euro per il progetto AWCGoogle e l’eolico: super investimento da 200 milioni di euro per il progetto AWC
  • Emissioni zero con casa domoticaEmissioni zero con casa domotica
About the Author

Facebook