• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Energia e regole sulle interconnessioni

29 Nov 2011
Daniela F
Mercato Energia Elettrica

L’Autorità per l’energia ha appena approvato le nuove regole per l’accesso alle reti di interconnessione delle reti di distribuzione per l’energia. Finalmente, per la prima volta in Europa, saranno sostanzialmente uguali per tutti i paesi, dalla Germania fino alla Grecia e alla Slovenia. Risulterà, quindi, più vicina l’integrazione fra tutti i mercati elettrici europei. 

Gli operatori potranno utilizzare le stesse formule e procedure su tutte le interconnessioni delle regioni Centro Sud e Centro Ovest e della Svizzera, con grande beneficio in termini di semplificazione e di crescita della concorrenzialità.

Una novità di rilievo è il coinvolgimento della Svizzera, che si trova proprio al centro dell’area interessata e detiene numerose linee di interconnessione con l’Italia ed altri paesi confinanti. Tale coinvolgimento consentirà di massimizzare i benefici derivanti dalla gestione unica delle procedure d’asta.

Le ‘Rules for capacity allocation by explicit auction within Central West Europe Region, Central South Europe Region and Switzerland’ sono state elaborate da Terna, congiuntamente agli altri gestori di rete che partecipano ai lavori delle cosiddette iniziative Regionali per il Centro Sud, e il Centro Ovest Europa, che si svolgono sotto l’egida dell’Agenzia europea dei regolatori dell’energia ACER.

Gli operatori, a qusto punto, potranno presentare offerte ad una controparte unica, secondo procedure sostanzialmente unificate.  La delibera prevede alcune ulteriori misure per migliorare la gradualità del sistema di garanzie che diventerà operativo a partire dal 15 dicembre prossimo.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
energia, mercato energetico, mercato energia, mercato europeo



Commenti



Articoli collegati

  • Consumi elettrici: forte calo della richiesta, ma importanti progressi delle rinnovabiliConsumi elettrici: forte calo della richiesta, ma importanti progressi delle rinnovabili
  • Eni: nel 2010 i consumi di petrolio aumenterannoEni: nel 2010 i consumi di petrolio aumenteranno
  • Auto elettriche: adesso interviene anche l’UEAuto elettriche: adesso interviene anche l’UE
  • Google vuole entrare nel mercato dell’energia?Google vuole entrare nel mercato dell’energia?
  • Il gruppo Edpr acquista Wind nel mercato dell’energia eolicaIl gruppo Edpr acquista Wind nel mercato dell’energia eolica
About the Author

Facebook