• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

2010 impone ai Comuni l’istallazione di impianti energetici a fonte rinnovabile per le nuove costruzioni

08 Gen 2010
Emanuela M
Eco casa ed immobili, Efficienza e risparmio energetico, Energia Fotovoltaica, Energia Idroelettrica, Energia Solare, Fonti Rinnovabili, Innovazione Tecnologica, Notizie

Dal primo gennaio 2010 tutti i Comuni Italiani hanno l’obbligo di munire abitazioni ed edifici industriali di nuova costruzione, di impianti di energia alimentati da fonti rinnovabili capaci di garantire una produzione minima di almeno 1 kW.

A stabilire tale adeguamenti ai termini di legge, la Finanziaria varata nel 2008 che richiedeva come canoni di accettazione per il rilascio del permesso di costruzioni, l’istallazione di almeno un impianto da fonte rinnovabile.

Il documento ne fissava la scadenzo entro il 1 Gennaio 2009 ma il nuovo “Decreto Milleproroghe” l’ha differita introducendo come termine di scadenza il 1 Gennaio 2010.

L’articolo4, comma 1-bis, del Testo Unico dell’edilizia sancisce tale vincolo per tutte le richieste di concessione edilizia che da oggi in poi dovranno garantire la produzione di almeno un kW per ogni abitazione inferiore a 100 metri quadrati, imponendo, per gli edifici superiori a tale misura una produzione energetica di almeno 5 kW.

Dal rapporto stilato da Legambiente e Cresme “ L’innovazione energetica nei regolamenti edilizi comunali”, emerge che la norma è già obbligatoria per circa 400 Comuni Italiani ma solo 135 hanno pienamente aderito al modello.

Tale decreto mira ad incentivare la produzione di energie alternative al fine di raggiungere alti standard di efficienza in modo da creare una fitta rete di impianti capaci di soddisfare il fabbisogno energetico di buona parte della popolazione.

Potrebbe essere un momento di svolta questo per il nostro “bel paese”, che potrebbe finalmente allinearsi agli altri paesi europei oramai già pienamente attivi in materia di politiche ambientali.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
decreto milleproroghe, energie alternative, Fonti Rinnovabili, fotovoltaico, impianti, pannelli solari



Commenti



Articoli collegati

  • Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.
  • Enel Green Power ha raggiunto il suo obiettivoEnel Green Power ha raggiunto il suo obiettivo
  • In Italia il 25,5% dell’energia è prodotta da fonti rinnovabiliIn Italia il 25,5% dell’energia è prodotta da fonti rinnovabili
  • Impianto fotovoltaico nel cagliaritanoImpianto fotovoltaico nel cagliaritano
  • Alessandria: Prevista l’apertura di una centrale fotovoltaica all’avanguardiaAlessandria: Prevista l’apertura di una centrale fotovoltaica all’avanguardia
About the Author

Facebook