• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Auto elettriche ricaricate in 15 minuti grazie al grafene

17 Ott 2012
Pina C
Innovazione Tecnologica, Notizie, Trasporti eco-efficienti

Il grafene è uno strato di atomi di carbonio legati tra loro mediante una disposizione esagonale molto ordinata. Tale materiale risulta essere un ottimo conduttore di elettricità e per questo è considerato un degno sostituto delle batterie a litio attualmente in uso. Ma non è tutto. Attraverso lo studio delle sue principali caratteristiche, si è scoperto che l’utilizzo del grafene potrebbe migliorare le prestazioni delle auto elettriche. Questo è quanto si apprende da un articolo pubblicato  in questi giorni sulla rivista PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America), dopo aver seguito passo dopo passo gli esperimenti svolti da un team di ricercatori cinesi.

Tale scoperta è stata resa possibile mediante l’utilizzo della schiuma di grafene, realizzata unendo dei filamenti tridimensionali di grafene sulla superficie di una speciale spugna metallica. Questa “fusione” ha dato vita ad un materiale dotato di grande resistenza e flessibilità. La sua conducibilità elettrica è già stata sperimentata nelle pile ricaricabili attualmente in uso, garantendo gli ottimi risultati sperati. I tempi di ricarica stimati, infatti, sono decisamente inferiori (circa 15 minuti) e  la leggerezza è esattamente uguale a quella delle comuni batterie al litio.

Viste le qualità dimostrate, i ricercatori cinesi hanno deciso di diffondere la schiuma di grafine, sperimentando la sua efficienza anche nelle batterie dei veicoli elettrici. Ma, nonostante i vantaggi rilevati, la commercializzazione di questa innovazione tecnologica è ancora molto lontana, in quanto la produzione di tale preziosissimo materiale richiede tempi troppo lunghi e costi ancora molto elevati.

auto elettriche, batterie a litio, grafene, innovazione, PNAS



Commenti



Articoli collegati

  • Desalinizzazione dell’acqua grazie alle membrane di grafeneDesalinizzazione dell’acqua grazie alle membrane di grafene
  • Una pioggia di fulmini per riciclare il calcestruzzoUna pioggia di fulmini per riciclare il calcestruzzo
  • Batterie agli ioni di litio inquinanti? Uno studio dice di noBatterie agli ioni di litio inquinanti? Uno studio dice di no
  • Grafene, un materiale economico e versatileGrafene, un materiale economico e versatile
  • Le DuraStation ai giochi Olimpici di Londra 2012Le DuraStation ai giochi Olimpici di Londra 2012
About the Author

Facebook