• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

BIo-Robot Frigorifero

04 Gen 2012
Michele P
Notizie

Chi è che non vorrebbe un frigorifero decisamente più piccolo del normale, che non consuma energia elettrica, che non ha ante e che pare essere uscito da Alien VS Predator? Lo studente russo Yuriy Dmitriev, ha partecipato all’Eloctrolux Design Lab 2010, proponendo questo frigorifero da astronave. Non ha ghiaccio, e non ha alimentazione elettrica.

Le cibare vengono poste in un gel verde, inodore, a base di polimeri, che ingloba gli alimenti singolarmente. E che crea una protezione dagli agenti esterni. Il raffreddamento avviene tramite un processo fisico, noto come luminescenza. Il gel è composto da una colonia di robot biomeccanici, i quali assorbono il calore dei corpi inseriti nel frigo sotto forma di raggi infrarossi, e lo irradiano sotto forma di raggi di lunghezza d’onda diversa (Diciamo verde)

Che, a pensarci bene, si tratta di un processo infinitamente più efficiente della semplice e primitiva accoppiata conduzione-freon che adesso usiamo nei nostri frigoriferi. E inoltre è anche estremamente più fico da vedere ed estremamente più rispettoso per l’ambiente. Non consideriamo solamente il risparmio di energia, ma anche la mancanza completa di clorofluorocarburi o altri gas del genere.
E il bello è che questo frigo non è solo casualmente così bello e rispettoso dell’ambiente. E’ uno dei dieci finalisti, ovvero prodotti che rispondono alla domanda “Come faremo ad andare avanti nel 2050 quando gran parte dell’umanità vivrà in gigantesche megalopoli?”. Ebbene, quel frigo è parte dell risposta. Assieme agli altri dieci finalisti ci aiuta a pensare ad un  futuro possibile e non troppo orrendo per i cittadini del futuro.



Commenti



Articoli collegati

  • Quando scatta il verde al semaforo? – Eko Traffic LightQuando scatta il verde al semaforo? – Eko Traffic Light
  • Dal Crematorio al RiscaldamentoDal Crematorio al Riscaldamento
  • L’Europa unita per rendere il trasporto pubblico più sostenibileL’Europa unita per rendere il trasporto pubblico più sostenibile
  • Onu e climaOnu e clima
  • Puglia e Spagna: collaborazione per il fotovoltaicoPuglia e Spagna: collaborazione per il fotovoltaico
About the Author

Facebook