• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Cnr: ecco la nuova membrana polimerica per proteggere l’ambiente

16 Gen 2013
Pina C
Ecologia e rifiuti, Innovazione Tecnologica, Notizie

Buone notizie per la salute dell’ambiente giungono dall’Istituto per la tecnologia delle membrane del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Itm). Un team di ricercatori è riuscita a realizzare una membrana polimerica capace di ridurre la produzione ed emissione in atmosfera di CO2 proveniente dai fumi di combustione delle centrali elettriche. Questa innovativa scoperta, attuata con la collaborazione di un gruppo di studiosi britannici provenienti dalle Università di Cardiff e Manchester, basandosi sulla separazione di gas e vapori e sulla permeabilità del film polimerico, potrebbe essere applicato in vari campi per limitare notevolmente gli effetti negativi dell’inquinamento sull’ambiente.

Stando agli studi pubblicati su “Advanced Materials” e “Angewandte Chemie, International Edition“, tale membrana nano-strutturata ho dimostrato di avere prestazioni di gran lunga superiori ed efficienti rispetto a quelle attualmente in uso, grazie all’utilizzo di materiali innovativi le cui caratteristiche sono particolarmente interessanti. Dotata di proprietà tipiche sia dei polimerici classici sia dei materiali ceramici, il film polimerico consente un setacciamento molecolare grazie a dimensioni dei pori ben definite e prossime a quelle di molecole di interesse per l’industria.

“I materiali sviluppati presentano una cosiddetta microporosità intrinseca – ha spiegato John Jansen, dell’Itm-Cnr e coordinatore dello studio – cioè miliardi di cavità microscopiche che permettono il passaggio di piccole molecole di gas in maniera selettiva, con strutture molecolari particolarmente rigide che garantiscono un elevato volume libero a disposizione per la permeazione di gas.”

Lo studio condotto dai ricercatori del Cnr-Itm tra gli obiettivi del progetto DoubleNanoMem, “Nanocomposite and Nanostructured Polymeric Membranes for Gas and Vapour Separations“, finanziato dall’Unione Europea.

CNR, emissione di CO2, Innovazione Tecnologica, inquinamento, membrana polimerica



Commenti



Articoli collegati

  • CNR: silice ecologica grazie alle spugne marineCNR: silice ecologica grazie alle spugne marine
  • Enel e CNR: uniti per la ricerca e l’innovazione energeticaEnel e CNR: uniti per la ricerca e l’innovazione energetica
  • Sarà la marmellata di mirtillo l’ingrediente segreto dei nuovi pannelli solariSarà la marmellata di mirtillo l’ingrediente segreto dei nuovi pannelli solari
  • Quando scatta il verde al semaforo? – Eko Traffic LightQuando scatta il verde al semaforo? – Eko Traffic Light
  • Energia da biomassa: dal CNR un nuovo metodo per migliorarne la qualitàEnergia da biomassa: dal CNR un nuovo metodo per migliorarne la qualità
About the Author

Facebook