• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Enel e CNR: uniti per la ricerca e l’innovazione energetica

26 Set 2012
Pina C
Efficienza e risparmio energetico, Innovazione Tecnologica, Notizie

Un importante traguardo è stato raggiunto ieri in campo energetico. L’amministratore delegato e direttore generale di Enel, Fulvio Conti, e il presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Luigi Nicolais, hanno siglato un accordo dando vita ad una lunga e decisiva collaborazione che porterà di sicuro ottimi risultati nel settore della ricerca e dell’innovazione tecnologica. Questa intesa, che sancisce l’unione di due differenti realtà, mondo industriale e mondo scientifco,  avrà come obiettivo principale quello di testare nuove ed più efficienti metodologie per la produzione e la distribuzione di energia elettrica. L’accordo tra Enel e CNR prevede una serie di attività centrate su tematiche di interesse comune che sono finalizzate a promuovere un un uso efficiente delle fonti primarie e della stessa energia elettrica.

Gli interventi contemplati includono l’individuazione e l’analisi dell’evoluzione di nuovi metodi tecnologici, la definizione delle priorità, per assicurare una collaborazione coordinata il più efficace possibile, ma anche la promozione di una cultura energetica sul territorio.  Al fine di gestire l’ambizioso progetto, verrà costituito un comitato composto da sei membri, che controllerà l’andamento delle attività concordate e i tempi di attuazione, con l’obiettivo di ottimizzare i risultati evitando lo spreco delle le risorse economiche messe a disposizine dalle autorità nazionale, comunitaria e internazionale.

Tra le finalità annunciate al momento della stipula dell’accordo, non manca l’attenzione nei confronti dell’ambiente e dell’ecostenibilità. Infatti sono previste valutazioni sul trattamento delle emissioni e dei residui, sui sistemi di accumulo per le energie rinnovabili, sulle soluzioni dedicate all’e-mobility e sui progetti di trasformazione delle reti di distribuzione passive in reti intelligenti.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
CNR, Enel, Innovazione Tecnologica, ricerca



Commenti



Articoli collegati

  • Cnr: ecco la nuova membrana polimerica per proteggere l’ambienteCnr: ecco la nuova membrana polimerica per proteggere l’ambiente
  • Nuovi finanziamenti previsti per lo sviluppo di Energie AlternativeNuovi finanziamenti previsti per lo sviluppo di Energie Alternative
  • CNR: silice ecologica grazie alle spugne marineCNR: silice ecologica grazie alle spugne marine
  • Energia Geotermica: Regione Toscana ed Enel unite per rilanciare il settoreEnergia Geotermica: Regione Toscana ed Enel unite per rilanciare il settore
  • Sarà la marmellata di mirtillo l’ingrediente segreto dei nuovi pannelli solariSarà la marmellata di mirtillo l’ingrediente segreto dei nuovi pannelli solari
About the Author

Facebook