• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Energia da biomassa dal mais danneggiato dalla siccità

21 Mar 2013
Pina C
Energia da Biomassa, Fonti Rinnovabili, Notizie

Dopo l’ondata di siccità del 2012, che ha danneggiato molte colture della Pianura Padania, le autorità locali hanno studiato una soluzione per riutilizzare parte della piantaggioni rovinate e non più adatte alla vendita e quindi all’alimentazione umana e animale, evitando ulteriori sprechi di risorse. Infatti, grazie ad un recente accordo tra gli assessori regionali all’agricoltura della Lombardia, Giuseppe Elias, dell’Emilia Romagna, Tiberio Rabboni, e del Veneto, Franco Manzato, ingenti quantità di mais (circa 350 mila tonnellate) saranno impiegate per produrre energia rinnovabile negli oltre 500 impianti di biogas sparsi su tutta la Pianura Padania.

Questo progetto consente a tutte le organizzazioni agricole e ai consorzi di biodigestori locali, danneggiati dalle pessime condizioni climatiche della scorsa estate, di recuperare almeno in parte le gravi perdite economiche, tamponando così le riperussioni subite a causa dell’anomala ondata di siccità che ha distrutto interi ettari di terra.

“L’accordo messo a punto dalle tre Regioni  permette di costruire un percorso chiaro, trasparente e sicuro, in linea con le indicazioni fornite dal Ministero della Salute – ha spiegato la Regione Lombardia in una nota stampa –È infatti prevista una precisa procedura di tracciabilità del prodotto che ne assicura un corretto utilizzo, evitando così il rischio di frodi e garantendo maggior sicurezza al consumatore.”

L’iniziativa sarà valida per tutto il 2013 e verrà monitorata da tutte e tre le regioni coinvolte, mediante un sito internet realizzato per l’occasione. Tutte le aziende agricole e di biodigestione potranno sottoscrivere la propria adesione accedendo al suddetto portale, dove sarà possibile scaricare e inviare il relativo modulo.

agricoltura, energia da biomassa, mais, pianura padana, Regione Emilia Romagna, Regione Lombardia, Regione Veneto



Commenti



Articoli collegati

  • Rinnovabili: le biomasse inquinano più dei combustibili tradizionaliRinnovabili: le biomasse inquinano più dei combustibili tradizionali
  • Energia da biomassa: dal CNR un nuovo metodo per migliorarne la qualitàEnergia da biomassa: dal CNR un nuovo metodo per migliorarne la qualità
  • Rinnovabili: vantaggi e svantaggi dell’energia da biomassaRinnovabili: vantaggi e svantaggi dell’energia da biomassa
  • Rinnovabili elettriche: previsti cambiamenti per il settore delle biomasseRinnovabili elettriche: previsti cambiamenti per il settore delle biomasse
  • Rinnovabili in fieraRinnovabili in fiera
About the Author

Facebook