• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Fotovoltaico, con il silicio BC8 si può raddoppiare l’efficienza

14 Feb 2013
Pina C
Efficienza e risparmio energetico, Energia Fotovoltaica, Notizie

All‘University of California di Davis proseguono gli studi per migliorare l’efficienza dei pannelli fotovoltaici mediante l’utilizzo di nuove sostanze aventi strutture e caratteristiche particolarmente idonee. Secondo gli ultimi esperimenti condotti dai ricercatori statunitensi, in collaborazione con gli scienziati ungheresi, è stato possibile individuare gli effetti causati dall’inserimento di silicio BC8 (o anche detto silicio esotico) all’nterno delle celle solari. E i risultati sono stai a dir poco sorprendenti.

Partendo dal fenomeno fisico riguardante l’effetto fotoelettrico, si è dimostrato che, quando un fotone colpisce un cristallo di silicio tradizionale, si genera un elettrone carico negativamente e una lacuna caricata positivamente, ricavando un’efficienza teorica massima del 33%. Invece, con l’inserimento della forma esotica di silicio si andranno a generare non una, ma almeno due coppie di elettrone-lacuna per ogni fotone incidente, coferendo all’impianto fotovoltaico caratteristiche di gran lunga più redditizie.

“Questo approccio è in grado di aumentare l’efficienza massima al 42 per cento, al di là di qualsiasi cella solare oggi disponibile – ha aggiunto l’autore della ricerca, Stefan Wippermann – E se venissero impiegati specchi parabolici per concentrare la luce solare su questa nuova tecnologia, l’efficienza potrebbe raggiungere anche il 70 per cento.”

Inoltre, per sfruttare al massimo le potenzialità delle nanoparticelle di silicio convenzionale è necessario fare leva solo ed esclusivamente sulla luce ultravioletta, unica fonte in grado di far scaturire il processo prima descritto. Invece, grazie alle simulazioni al computer effettuate dal team di ricercatori, è stato possibile dimostrare che le nanoparticelle di silicio esotico riescono a generare più coppie elettrone-lacuna anche se esposte alla luce visibile.

efficienza, Energia Fotovoltaica, pannelli fotovoltaici, silicio BC8, University of California



Commenti



Articoli collegati

  • Strade a pannelli fotovoltaici anzichè d’asfaltoStrade a pannelli fotovoltaici anzichè d’asfalto
  • Enel Green Power ha raggiunto il suo obiettivoEnel Green Power ha raggiunto il suo obiettivo
  • Gruppo WiseEnergy, una società italiana, per il solare in Gran BretagnaGruppo WiseEnergy, una società italiana, per il solare in Gran Bretagna
  • Impianto fotovoltaico nel cagliaritanoImpianto fotovoltaico nel cagliaritano
  • Pannelli solari a foglia, 47% di energia in piùPannelli solari a foglia, 47% di energia in più
About the Author

Facebook