• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Progetto SuntoGrid: pannelli solari low-cost

15 Feb 2013
Enza D
Efficienza e risparmio energetico, Energia Fotovoltaica, Innovazione Tecnologica

Ultime notizie dal mondo del fotovoltaico. Alla 22ma Conferenza Annuale Europea sull’Energia è stato presentato il Progetto SuntoGrid, un interessante progetto italiano che basa la sua tecnologia su pannelli low-cost.

Il Progetto SuntoGrid si basa sull’idea di concentrare la luce solare fino a 200 volte attraverso una lente particolare, che grazie ad un sistema di microspecchi consente di suddividerla in quattro colori. Questi quattro fasci di luce colorata vengono successivamente inviati su quattro celle fotovoltaiche ognuna con le sue specificità nell’assorbire un determinato colore.

Nello step successivo queste celle convertono i colori in energia elettrica ad alta efficienza. Queste componenti vanno a formare una parabola fotovoltaica che ha le stesse dimensioni di una normale parabola satellitare. Grazie al fatto che ogni cella presenta delle particolari caratteristiche per ciascun singolo colore che accoglie è possibile costruirle con materiali a basso costo in film sottile, ricorrendo quindi minimamente all’utilizzo del silicio puro o dei cristalli di gallio o germanio piuttosto costosi.

Grazie alle sue caratteristiche di elevata produttività e ai bassi costi delle celle, questa parabola presenta dei costi di produzione inferiori rispetto alle celle solari in silicio utilizzata tradizionalmente. Inoltre consente di generare energia elettrica green a costi molto competitivi. Il progetto SuntoGrid è basato sulle ricerche condotte da Giuliano Martinelli, professore di Fisica presso l’Università di Ferrara che figura tra i maggiori esperti del fotovoltaico made in Italy.

Ricordiamo ai nostri lettori che il progetto è stato presentato per l’ammissione ai finanziamenti previsti dal fondo del Ministero delle Attività Produttive denominato “Industria 2015”.

Innovazione Tecnologica, pannelli solari low-cost, parabola fotovoltaica, SuntoGrid



Commenti



Articoli collegati

  • Celle solari auto-raffreddanti, la nuova frontiera del fotovoltaicoCelle solari auto-raffreddanti, la nuova frontiera del fotovoltaico
  • I pannelli solari stampabili arrivano dall’AustraliaI pannelli solari stampabili arrivano dall’Australia
  • Stanford University: i pannelli solari possono anche raffreddare le abitazioniStanford University: i pannelli solari possono anche raffreddare le abitazioni
  • DARPA: uno studio sul metodo di assorbimento della luce solareDARPA: uno studio sul metodo di assorbimento della luce solare
  • Soofa, le panchine che ricaricano smartphone e tabletSoofa, le panchine che ricaricano smartphone e tablet
About the Author

Facebook