• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Fotovoltaico: nuove celle solari ricavate dalla cellulosa degli alberi

03 Apr 2013
Pina C
Energia Fotovoltaica, Innovazione Tecnologica, Notizie

Una nuova scoperta ha reso il settore del fotovoltaico ancora più green. Grazie alla ricerca condotta da un gruppo di scienziati della Georgia Institute of Technology e della Purdue University, è stato possibile ricavare celle solari da sostanze naturali di origine vegetale. Infatti, impiegando substrati di nanocristalli di cellulosa estratti dalle piante (che favoriscono la penestrazione della luce prima di essere assorbita), sono state create in laboratorio nuove celle dotate di un’efficienza di conversione della luce pari al 2,7 %. Si tratta di un piccolo traguardo che subirà molto presto notevoli miglioramenti, attraverso vari perfezionamenti annunciati dai ricercatori che proteranno l’efficienza ad oltre il 10%.

Questa innovativa scoperta ha come obiettivo quello di realizzare nuovi impianti fotovoltaici altamente sostenibili per l’ambiente, utilizzando nuovi materiali capaci di renderli completamente riciclabili rispetto a quelli attualmente in commercio. I pannelli tradizionali, composti principalmente da plastica, vetro e derivati petroliferi, rendono complicato lo smaltimento alla fine del loro ciclo di vita. Con l’utilizzo di materiali vegetali, invece, sarà possibile riciclare le celle semplicemente immergendole in acqua a temperatura ambiente. In questo modo, il substrato di nanocristalli di cellulosa (CNC) si dissolve in pochi minuti, consentendo di separare le celle solari dalle sue componenti principali.

“Le celle solari organiche devono essere riciclabili – ha affermato il professor Bernard Kippelen, responsabile del gruppo di ricerca – In caso contrario, riusciremmo a risolvere solo un problema, quello della dipendenza dalle fonti fossili, ma ci troveremmo con un sistema di produzione dell’energia che non è facilmente smaltibile alla fine del proprio ciclo di vita.”

celle solari, efficienza energetica, Energia Fotovoltaica, Innovazione Tecnologica, pannelli fotovoltaici, Riciclo, smaltimento



Commenti



Articoli collegati

  • Fotovoltaico: Spectrolab raggiunge un’efficienza del 37,8%Fotovoltaico: Spectrolab raggiunge un’efficienza del 37,8%
  • I denti dei mollusci migliorano l’efficienza delle celle solariI denti dei mollusci migliorano l’efficienza delle celle solari
  • GraphExeter, il nuovo ritrovato della ricercaGraphExeter, il nuovo ritrovato della ricerca
  • Impianto fotovoltaico nel cagliaritanoImpianto fotovoltaico nel cagliaritano
  • Riciclo dei pannelli fotovoltaici, ecco tutti i requisiti da rispettareRiciclo dei pannelli fotovoltaici, ecco tutti i requisiti da rispettare
About the Author

Facebook