• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Fukushima: pronto entro il 2020 il nuovo parco eolico offshore più grande del mondo

25 Gen 2013
Enza D
Efficienza e risparmio energetico, Energia Eolica, Notizie

Ultime notizie dal mondo delle fonti rinnovabili. Entro il 2020 nella città di Fukushima sarà realizzato il parco eolico offshore più grande del mondo, installazione che diventerà la protagonista del superamento del disastro nucleare avvenuto due anni fa.

Il nuovo parco eolico, infatti sarà realizzato nei pressi della centrale nucleare di Daichi, luogo in cui avvenne il terribile incidente. L’installazione sarà composta da un insieme di 143 turbine, le quali consentiranno di generare un quantitativo di potenza energetica complessiva che si aggira intorno alla soglia di 1 Gw.

Una svolta molto importante per il popolo giapponese, fortemente intenzionato a lasciarsi alle spalle la dipendenza energetica dal nucleare dopo che il disastro del Marzo 2011 ha causato un forte dissesto sia per l’ambiente sia per l’economia del paese, oltre che essere stato la causa della morte di molte persone. Proprio per questi motivi la municipalità di Fukushima intende raggiungere entro il 2040 la totale autosufficienza energetica attraverso l’utilizzo di fonti rinnovabili.

L’obiettivo del progetto giapponese è quello di creare un parco offshore che per potenza e grandezza sia in grado di superare quello di Suffolk situato nel Regno Unito, che con le sue 140 turbine e i suoi 500 Mw di potenza complessiva, al momento costituisce l’esempio più grande nel suo genere per quanto riguarda il settore dell’energia eolica. Nella fase relativa alla progettazione gli addetti ai lavori dovranno tener conto dei rischi relativi ai terremoti, agli tsunami e agli uragani. Inoltre, visto che l’economia della città ruota intorno alla pesca, i progettisti garantiscono di non ostacolare in nessun modo la continuazione del lavoro di molti abitanti del posto. Addirittura essi stanno studiando un metodo per disperdere la pastura marina attraverso le basi delle turbine stesse, in modo da agevolare ancora di più la pesca.

Fonti Rinnovabili, fukushima, parco eolico off-shore



Commenti



Articoli collegati

  • Maxi parco eolico off-shore: partiti i lavori a FukushimaMaxi parco eolico off-shore: partiti i lavori a Fukushima
  • London Array, il parco eolico offshore più grande al mondoLondon Array, il parco eolico offshore più grande al mondo
  • London Array: Il più grande parco eolico off-shoreLondon Array: Il più grande parco eolico off-shore
  • Lego inaugura un parco eolico offshoreLego inaugura un parco eolico offshore
  • Ancora problemi a Fukushima? (prima parte)Ancora problemi a Fukushima? (prima parte)
About the Author

Facebook