• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Fotovoltaico, vantaggi e risparmi per le famiglie italiane

24 Gen 2013
Pina C
Efficienza e risparmio energetico, Energia Fotovoltaica, Fonti Rinnovabili

Nonostante l’interruzione degli incentivi concessi dallo Stato, l’installazione sul proprio tetto di casa di un impianto fotovoltaico risulta ancora un ottimo investimento, visti i costri raggiunti. Oltre al vantaggio di poter sfruttare nell’immediato l’energia autoprodotta, senza pesare sull’ambiente, molti sono i benefici di cui possono godere le famiglie italiane. È ovvio che la situazione cambia da regione a regione, in quanto i rendimenti degli impianti registrano variazioni, anche se lievi, a seconda dell’area geografica e del suo irraggiamento sull’anno solare. Nel Sud Italia, infatti, un impianto fotovoltaico standard (da 3 Kw) è in grado di produrre circa 1500 Kwh per Kw l’anno. Nel Nord Italia, invece, il rendimento oscilla tra i 1100 e i 1200 Kwh per Kw l’anno.

La causa di questa piccola differenza è da attriuire al fattore stagionalità, che influenza in maniera significativa la produzione di energia solare. Nelle regioni settentrionali, durante la stagione invernale, l’elettricità ricavata dai pannelli tende a scarseggiare e a sfiorare addirittura quota zero, soprattutto nelle giornate in cui il buio prevale di gran lunga sulla luce. In estate accade l’esatto contrario, in quanto la produzione di energia cresce esponenzialmente grazie anche alle temperature più miti, che favoriscono il rendimento dei pannelli senza provocare il fenomeno di surriscaldamento (che purtroppo si verifica nelle regioni meridionali, dove si raggingono temperature più elevate).

Oltre al rendimento e alla modalità di autoconsumo (senza attingere dalla rete elettrica nazionale), un altro fattore che determina la convenienza del fotovoltaico è quello relativo ai costi. I prezzi di un impianto, escludendo però l’installazione e la relativa manodopera, variano a seconda della potenza scelta dall’utente. Per un impianto standard da 3 Kw la spesa prevista è di 2300 – 3900 euro (più iva), mentre il costo di un impianto da 6 Kw è di circa 4200 euro (più iva). Per chi è interessato all’installazione completa cosidetta “chiavi in mano” (compresa di tutto: progettazione, fornitura, installazione e collaudo), l’offerta migliore presente sul mercato è quella di 6000 euro per un impianto di 3 Kw.

Bisogna, infine, considerare che, con la “fine degli incentivi” annunciata per l’anno 2013, è prevista un’ulteriore riduzione dei prezzi, rendendo così più appetibile la conversione al fotovoltaico.

Efficienza e risparmio energetico, Energia Fotovoltaica, Fonti Rinnovabili, incentivi, pannelli solari



Commenti



Articoli collegati

  • È inglese l’impianto fotovoltaico comunitario più grande del mondoÈ inglese l’impianto fotovoltaico comunitario più grande del mondo
  • Fotovoltaico: riduzione dei costi di produzione entro il 2017Fotovoltaico: riduzione dei costi di produzione entro il 2017
  • Fotovoltaico, ecco i consigli per la scelta del preventivo migliore Fotovoltaico, ecco i consigli per la scelta del preventivo migliore
  • La Sardegna incentiva il fotovoltaicoLa Sardegna incentiva il fotovoltaico
  • 2010 impone ai Comuni l’istallazione di impianti energetici a fonte rinnovabile per le nuove costruzioni2010 impone ai Comuni l’istallazione di impianti energetici a fonte rinnovabile per le nuove costruzioni
About the Author

Facebook