• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Fotovoltaico, ecco i consigli per la scelta del preventivo migliore

25 Gen 2013
Pina C
Efficienza e risparmio energetico, Energia Fotovoltaica, Fonti Rinnovabili

Statisticamente, l’aspetto principale che scoraggia la maggior parte delle famiglie italiane all’acquisto di un impianto fotovoltaico è quello della scarsa informazione. Poche sono le persone che affrontano questa spesa consapevoli dell’investimento che andranno ad affrontare e di tutti i suoi aspetti. Infatti, consultare un preventivo risulta molto complicato se non si hanno le giuste conoscenze. Per questo ci si ritrova a scegliere un impianto solo per il vantaggio economico, senza considerare tante altre informazioni di notevole importanza, quali i materiali e il rapporto qualità-prezzo. Chi vuole convertirsi al fotovoltaico, ed è profano in materia, ha come unica possibilità quella di rivolgersi ad un consulente del settore affinché si possa essere guidati verso la migliore scelta. Certo è che a questo punto non rimane che scegliere il migliore preventivo tra quelli proposti dagli esperti per l’analisi dei costi da sostenere e dei benefici previsti. Ecco, allora, alcuni consigli su come orientarsi.

Prima di tutto, per la stesura del preventivo più adeguato alle singole esigenze, è necessario rivolgersi ad una persona di fiducia. Questo è il miglior presupposto per un’analisi dell’effettiva convenienza. La valutazione dei costi dei materiali comprensivi di quelli relativi all’installazione, dovrà compararsi con i benefici attesi. Per ottenere buoni risultati, sarebbe bene partire da un sopralluogo preliminare che possa garantire, non solo la risoluzione di eventuali ostacoli (anche logistici) per l’installazione dell’impianto, ma anche la reale fattibilità del progetto.

Così come è consigliabile diffidare da costi troppo bassi o, al contrario, eccessivi rispetto alla media, allo stesso modo  sarebbe bene considerare un rientro dei costi sostenuti, in un termine ragionevole che va dai 6 ai 12 anni. Nel campo delle energie rinnovabili, e nel caso specifico del fotovoltaico, questo è il migliore obbiettivo da raggiungere. Obbiettivo dettato dal criterio dell’efficienza.

Efficienza e risparmio energetico, Energia Fotovoltaica, Fonti Rinnovabili, impianti fotovoltaici, preventivo



Commenti



Articoli collegati

  • Arrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggiantiArrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggianti
  • Gruppo WiseEnergy, una società italiana, per il solare in Gran BretagnaGruppo WiseEnergy, una società italiana, per il solare in Gran Bretagna
  • Fotovoltaico, vantaggi e risparmi per le famiglie italianeFotovoltaico, vantaggi e risparmi per le famiglie italiane
  • La Sardegna incentiva il fotovoltaicoLa Sardegna incentiva il fotovoltaico
  • È inglese l’impianto fotovoltaico comunitario più grande del mondoÈ inglese l’impianto fotovoltaico comunitario più grande del mondo
About the Author

Facebook